Di Gat
Urbano Moffa fa ridere, non ci sono dubbi. Ha una faccia di gomma stranamente piena di spigoli, ed è sosia non ufficiale di Rocco Siffredi, Lou Reed, Charles Bronson, Raf, a seconda di come posizioni i lineamenti.
Urbano Moffa fa ridere, non ci sono dubbi. Ha una faccia di gomma stranamente piena di spigoli, ed è sosia non ufficiale di Rocco Siffredi, Lou Reed, Charles Bronson, Raf, a seconda di come posizioni i lineamenti.
Tag:cabaret, ridere, show, Urbano Moffa
[…] i più assurdi) Selvaggia Lucarelli ha chiesto a un veterano dalle grandi capacità comiche come Urbano Moffa che mestiere facesse. In quel piccolo episodio c’è tutto: la superficialità, il poco […]
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
URBANO MOFFA E’ UN GRANDE .
Chi l’ha visto ieri sera a zelig in vestaglia fucsia fare il sosia di Rocco Siffredi ha avuto una risposta al mistero misterioso dei misteri misteriosamente misterici. Non tanto per lui che fa molto molto ridere, quanto per la vestaglia. A puro titolo di cronaca, ho notato che mentre stava sul palco a farsi misterizzare, alcuni baluardoli di quei cialtroni autorali zeligastroli (mica come quelli con la faccia da morticia che mettono giù i copioni di neurovisione, per capirci) spremevano e avvitavano, avvitavano e spremevano. Dove’eri, anasblog, mentre si consumava il sacrificio? E tu, alex, dove hai nascosto la tua sapida penna in quei bei momenti di strizzatura? Salutatemi la pasta salmone e pistacchio del giallista del giro tipo Lucarelli
L’aggettivo sapido è molto turatiano… Scusate, ma il gioco del chi è chi è troppo divertente! (a volte ci si becca altre no)
La moto come va?
Noto che leggi con attenzione il blog, e inserisci citazioni tipo giro i vite ecc, è una soddisfazione.
Anche il calembour sul nick name è apprezzato.
Grande Carlo!
Citiamo questo commento di IPpocrate come esempio eclatante di mancanza di rispetto verso gli artisti.
Un comico affronta un provino mettendoci l’anima, dopo essere stato scartato tante volte, con la voglia spasmodica dì essere finalmente preso, probabilmente se ne andrà a casa con l’ennesima delusione, ma alla fine si trova preso per i fondelli per la vestaglia fucsia, unica cosa che merita di essere ricordata, in un commento pieno di nomignoli dispregiativi, eccetera.
Ecco, questo commento dice molte più cose di quelle che abbiamo scritto in prima persona.
E’ la realtà rispetto al racconto della realtà.
La Redazione
ops, sai che quasi dimenticavo di dirti che la moto sta bene? a proposito, i nomignoli dispregiativi cosa riguardano, morticia o il fatto che da casa morticia metta a posto il copione di neurovisione?
Gli amici considerano la faccia “da furmag magher” non da Morticia… La marca della moto qual è?
concordo con Valerio…. conosco Urbano personalmente e lo trovo un ottimo comico. conosco il sistema abbastanza dall’interno e non credo vi siano crociate o pregiudizi ma credo solo che, ai POCHI che scelgono realmente, Urbano non piaccia.
sul “perchè” non piaccia è un altro discorso che non credo sia il caso d’affrontare.
Parliamone… c’è una fawta? Il sistema è compatto nelle sue scelte? Se stai sui maroni a uno stai sui maroni all’intero sistema? Parliamone…
ok parliamone…. credo (ma è solo un giudizio personale)che Urbano abbia delle caratterizzazioni molto forti, a volte anche eccessive, che provocano in chi lo guarda delle spaccature. o lo si ama o lo si odia. io lo amo, ma è solo un mio giudizio. ma capisco che possa assolutamente risultare eccessivo. in oltre, a causa di questa forte caratterizzazione (sia mimica, che energetica, che vocale), tutto ciò che fa Urbano è molto “Urbano” e quindi questo porta a non sceglierlo…
ma questa è solo un’analisi spicciola da bancone del bar….
In senso lato nessuno dovrebbe giudicare basandosi sulle proprie idiosincrasie tipo: detesto i maghi, mi stanno sui maroni i mimi, basta con quelli che fanno smorfie… è il mondo dello spettacolo, mica una gara di narcisismo, non è il luogo in cui si esorcizzano le proprie frustrazioni artistiche. Inutile fare i puristi quando poi in prima serata vanno Pino Campagna, Franco Neri, La Ricotta, Zuzzurro & Gaspare, l’ottimo Pucci eccetera (tutti meritatamente)
@Andrea, viviamo in un mondo dove L’INFORMAZIONE è ALLO SOLO SCOPO DI PERSUADERE AD UN QUALCOSA, credo che se una persona dichiari apertamente il suo QUASI CONFLITTO DI INTERESSI,sia da osservare….altro è chi si dichiara paladinodi giustizia della comicità e poi via mail private e non cerca di convincerti a partecipare a iniziative da lui condotte.
Sul Caso Moffa, scusatemi ma vorrei sottolineare che Urbano i esibisce con un MAESTRO MUSICALE… Fazio Armellini con il quale anche il suo CABARET ha fatto un BALZO di qualità….A MIO AVVISO.
Claudio Masiero
Ovviamente: il termine “conflitto di interessi” è un’iperbole. Se qualcuno pensa che qui si annidi l’autore o il manager di Urbano Moffa vince il premio “Dietrologia” 2010
La Redazione
Io perdo all’istante…. in quanto non ho pregiudizio alcuno.
Sono uno dei primi ai quali se piace un’idea vi partecipa, e se qualcosa o qualcuno mi piace artisticamente lo reclamizzo e lo sostengo moralmente.
Anche se a volte questo mio atteggiamento viene travisato….ma un chi se ne frega ci sta.
Claudio Masiero
Come Urbano Moffa, ci sono CENTINAIA di ottimi comici, che probabilmente neanche gli autori di questo blog conoscono.
Che NON frequentano laboratori e concorsi, e sono bravi come e più di un Urbano che, per quel che sappiamo, partecipa (o almeno partecipava) anche lui a laboratori e concorsi e compagnia bella.
Ma… di cosa parla questo blog?
Di chi fa i laboratori ma non viene premiato e non entra nella cricca dei “grandi”, nonostante la sua bravura, oppure parla del fatto che della tv, per fare il mestiere del comico…
…se ne può anche FARE A MENO?
La notorietà televisiva, la fama ed il successo, deve essere una CONSEGUENZA, non un OBIETTIVO!
Ed in Italia esistono tanti Urbani Moffa e tanti Franchi Mescolini che vivono della propria arte, che fanno serate e beccano ingaggi anche remunerativi anche senza passare dalla tv.
Se non mettiamo QUESTO in testa agli “aspiranti comici che si fanno stritolare dal meccanismo dell’ansia generato da Zelig”, (pausa, riprendo fiato)… allora questo blog non serve a nulla, e non si cambierà lo status quo delle cose.
Andrea
A me poi risulta che Moffa le sue occasioni in tv le abbia pure avute (vedi Buldozer, o era un laboratorio anche quello??)
Auro, non è che Urbano abbia avuto grandi occasioni, e non è il solo, cercheremo di parlare anche di loro.
Col tempo
Non vedo l’ora…
Caro Andrea, questo blog è (anche) dalla parte dei mestieranti, delle “vecchie volpi” del palco. E’ una scelta di campo che verrà evidenziata anche più avanti.
All’autore del post farebbe piacere vedere Urbano in tv e farsi quattro risate. E’ un piccolo “conflitto di interessi”? Può essere… Questo non esclude che ci siano tanti altri bravi. Non si può conoscere tutti, il rischio ignoranza è sempre dietro l’angolo.
Ma non è sbagliato apprezzare ciò che si conosce.
La Redazione
bah, se l’ “orizzonte” di questo blog è quello di parlare male del mondo televisivo e poi sponsorizzare i propri amici e conoscenti in quello stesso mondo, allora ho sbagliato blog.
andrea
@Andrea, viviamo in un mondo dove L’INFORMAZIONE è ALLO SOLO SCOPO DI PERSUADERE AD UN QUALCOSA, credo che se una persona dichiari apertamente il suo QUASI CONFLITTO DI INTERESSI,sia da osservare….altro è chi si dichiara paladinodi giustizia della comicità e poi via mail private e non cerca di convincerti a partecipare a iniziative da lui condotte.
Sul Caso Moffa, scusatemi ma vorrei sottolineare che Urbano i esibisce con un MAESTRO MUSICALE… Fazio Armellini con il quale anche il suo CABARET ha fatto un BALZO di qualità….A MIO AVVISO.
Claudio Masiero
“Possibile che i geni italici che gestiscono le trasmissioni che contano non l’abbiano mai preso in considerazione? Qual è il tabù cui hanno dovuto obbedire? Che le facce troppo espressive, in tv, non funzionano? Che ci sono già troppi pugliesi?”
E ipotizzare che non piaccia abbastanza?
Caro Valerio: la tua ipotesi non è da scartare, però intanto è passata roba peggiore, nel corso degli anni.
La Redazione
Caro Andrea, qua non si sponsorizza nessuno, ci si chiede, piuttosto, come mai di certe scelte e di certe esclusioni.
Alex
Sapete quando un comico è finito? Quando comincia a pensare che quelli peggiori di lui lo sopravanzino e che il sistema lo voglia tenere ai margini. Che lo pensi in autonomia o insufflato da menti illuminate come le vostre non cambia. Portaste anche sfiga…