Che cos’è un clown?

16 Giu

Magic inizia a collaborare con Ananas Blog. In bocca al lupo!

 

QUANDO si parla di clown, nell’immaginario collettivo, si pensa al pagliaccio del circo, ma non è solo questo. Secondo il grande Jango Edwards  esiste il nouveau clown, che è il clown che non porta più il naso rosso, gli abiti larghi, le scarpe grandi, ma che ha interiorizzato in sé questi elementi.

JANGO EDWARDS, infatti, fa ridere con ogni singola parte del proprio corpo, che usa come strumento di scena partendo da tutti i muscoli facciali, dai pettorali, dai bicipiti, per arrivare fino al sedere e all’organo riproduttivo.

EDWARDS riconosce in Robert de Niro un grande clown, perché dice che anche lui è in grado di far ridere con ogni parte della sua fisicità. Aldo giovanni e Giacomo hanno una comicità che è molto fisica (soprattutto Aldo e Giovanni), si vede bene che hanno saputo mettere a frutto la lezione del maestro, avendo frequentato i suoi seminari.

IL CLOWN è quella creatura che può far ridere di tutto, può scherzare con tutto, spingersi a volteggiare sul precipizio di un burrone senza mai cadere giù.

IL SUO è uno stile di vita perché non si limita a far ridere quasi solo con l’uso della parola, come fanno alcuni cabarettisti, ma anche con tutto se stesso. Però anche il monologo può sublimarsi nell’arte di un grande clown, come ci dimostra Robin Williams (Link)  

 LO STILE del clown è a livello di stile di vita, perché il clown non è alle (non dovrebbe esserlo) dipendenze di nessuno e di niente. L’essenza del clown è quella di mantenersi indipendente da tutto e stare dalla parte del popolo (inteso nel senso pasoliniano del termine).

VIENE da pensare, per esempio, al Benigni/Cioni Mario del film “Berlinguer ti voglio bene”, all’interminabile sequenza di imprecazioni dopo essere andato in bianco in balera (link), che è una comicità in linea con la tradizione popolare locale.

IL CLOWN è la maschera. Si nasconde dietro un’identità lasciva per fare tutto quello che vuole, ma dietro ciascun clown c’è un aspetto funzionale: è uno molto attento alla vita, uno che studia e legge molto.

PER ESSERE clown bisogna essere uno che “non rispetta niente per rispettare tutto” come sostiene Leo Bassi (Wiki).

UN CLOWN italiano che mi sento di segnalare è Paolo Nani (vedi sito).   

MAGIC

Pubblicità

4 Risposte a “Che cos’è un clown?”

  1. Mario giugno 16, 2010 a 9:30 PM #

    Ciao. Come state tutti quanti? io bene a parte questo tempo pazzo, che uno non sa piu’ come vestirsi. Se mi metto la maglietta, piove. se metto la giaccavvennto, poi esce il sole e comincio a sudare di brutto. Allora me la lego alla vita e ricomincia a piovere..vabbe’. io volevo dire che i claun mi piacciono e mi fanno ridere. mi piacciono tutti i claun dei circhi, soprattutto a natale quando guardiamo il circo su raitre con la famiglia durante il cenone. sono tutti bravi, ma se devo sceglierne uno da portare sull’isola deserta, scelgo Sbirulino perche’ mi ricorda la mia infanzia e mi faceva schiantare dalle risate. Quello che non capisco e’: perche’ i claun hanno il naso rosso? se mi date una risposta, vi ringrazio. Vi scrivo una battuta: “perche’ un morto vince a scopa? Perche’ ha le mani bucate” oppure “sai cosa fa un accalappiacani fuori dal bar? aspetta un cucciolone!!!!”. Io lo mangio sempre il cucciolone. Sapete se per caso cercano gente che scrive le battute, perche’ io le mando subito!!!!!! Mi fanno morire dal ridere. Perche’ non mettete anche delle vignette nel sito? io ne ho un paio ma e’ difficile spiegarvele. Perche’ non organizzate una cena che ci conosciamo tutti? Magari da mio cognato che ha una pizzeria. Ci fa un po’ di sconto e cosi’ ci vediamo in faccia e ci salutiamo! Secondo me e’ una bella idea. Grazie che mi tenete compagnia.

  2. Lucio giugno 16, 2010 a 4:19 PM #

    Un altro Clown che mi sento di segnalare è Didi Mazzilli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: