Viaggi, traffico, soldi, laboratori e rimborsi

21 Ott

Stare ore in coda è a proprio carico

4 Risposte a “Viaggi, traffico, soldi, laboratori e rimborsi”

  1. Cristiano ottobre 21, 2010 a 5:53 PM #

    Si, l’ho visto, e qua un bel dibattito serve di sicuro.
    Ah, chiedo venia per un congiuntivo rimasto sulla tastiera del pc, pardon! 😦

  2. Cristiano ottobre 21, 2010 a 4:40 PM #

    Si può disquisire su quanto possa servire farlo ma quando uno decide di fare un laboratorio comunque fa un investimento, è logico che Zelig dal salotto di casa tua non ti viene a prendere.
    Poi certo sta a te vedere con lucida oggettività quanto la tua partecipazione ti possa portare lontano, sempre che gli addetti ai lavori te ne danno il sentore.
    Inoltre uno si può anche trasferire, alla fine fare l’artista comporta anche una scelta di campo precisa, magari togliersi dalla sottana della mamma e tentare l’avventura nella grande città, lasciandosi dietro il lavoro e quelle piccole certezze che spesso si traducono in scelte conservative e comode ma sacrificanti dal punto di vista delle opportunità artistiche.
    La partecipazione al laboratorio deve essere vista secondo me in senso aziendalista, investi dei soldi auspicando dei ricavi.
    Ho frequentato per anni il Miglio Comico a Modena (per citare un laboratorio non di Zelig) e mi sono fatto i miei bei chilometri di autostrada, ma alla fine ho avuto i miei frutti.
    Contatti, qualche serata, qualche battuta in più e qualche ora di palco, che non fa mai male.
    Ripeto, nessuno ti viene a prelevare dal salotto di casa, e credo sia giusto investire in un progetto che può essere anche un laboratorio, se ci sono i presupposti.
    Il punto è un altro, ci sono oggi i presupposti per investire in un laboratorio Zelig?

Trackbacks/Pingbacks

  1. Il prezzo del carburante alle stelle « - dicembre 7, 2010

    […] Ovviamente bisogna ricalcolare al rialzo i costi di chi va ai laboratori (a sue spese, di fronte a un pubblico pagante, per alimentare un business bananifero da cui, al 99%, rimarrà scluso). Vedi il post sul calcolo dei costi… […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: