Comedy Store – Los Angeles
5 Risposte a “Comedy Store: quando i comici scioperarono…”
Trackbacks/Pingbacks
-
Monica Vallero: fare stand up comedy a Los Angeles | -
ottobre 26, 2016
[…] dalla Stand Up Comedy, tanto da bruciare le tappe e approdare al leggendario The Comedy Store di Hollywood dove terrà il suo show il 9 novembre. Ci facciamo raccontare direttamente la sua […]
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Non Alzo Le Dita: contro la violenza sulle donne
Categorie
- 000 – Video Blog Project
- 001 – Sondaggi
- 001 Video
- 01 Stand Up Comedy
- 03 – Comici che copiano (plagi presunti o reali)
- 04 – Marco Mengoli – vignette
- Autori o BuroAutori?
- Beppe Braida
- Central Station
- Claudio Bisio
- Colorado
- Come diventare Autori Comici Televisivi
- Comici che lavorano (e che tengono il palco)
- Comicità al femminile
- comicità zelig
- Concorsi
- Editoriali
- Geppi Cucciari
- Giancarlo Bozzo
- Gino & Michele
- Gino Vignali
- Grafici
- I Laboratori Zelig
- il declino dell'Impero Comico
- Inchiesta – Lo sterminio del live
- Inchiesta – Operazione Trasparenza
- Interviste
- La "presunta" scuola di recitazione
- La seconda serata comica
- Laboratori & Provini
- Mde in Sud
- Misteri e casi strani
- Omar Bashuner
- Poesie
- Prevenzione
- Proposte Politiche
- Psicologia del comico
- Recensioni
- Reportage video dietro le quinte dei laboratori Zelig
- Satira
- Satira sul web: liberi battutisti o servi della gleba?
- Saturday Night Live Italia
- Stand up comedy
- Testimonianze critiche verso Zelig
- Varie
- z Articolo 3 (la norma bavaglio)
- Zelig prima serata
- Zelig Tales
- Zelig, la creazione artificiale dell'ansia
Blogroll
Archivi
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
in italia (minuscolo) ci sarà sempre un “compagno lavoratore” che a cambio di un piatto di minestra in più tradirà i suoi colleghi. La tristezza è che oggi la minestra è la “celebrità” e la “fama” e forse era meglio prima…
>in italia (minuscolo) ci sarà sempre un “compagno lavoratore” che a cambio di un piatto di minestra in più tradirà i suoi colleghi.
Ruben, calcolando il numero dei potenziali traditori e dei piatti di minestra rimasti liberi, ci sono buone probabilità di tradire e di trovare comunque il piatto vuoto.
L’Amministratore
Siamo lontani dal quel mondo lì e con la paura di perdere il posto (che nonc’è), di sputare nel piatto dove non sitamo mangiando…
come siamo lontani noi figli di una povera italietta (minuscola) da questi esempi… per carità un suicidio è estremo e quasi sempre nasconde più cause, ma la cultura lavorativa anglosassone è di grande esempio in questo caso: non a caso il Primo Maggio, festa dei lavoratori è nata proprio per un incidente avvenuto negli stati uniti…
noi “italiettani” (mi rifiuto di chiamarci italiani… italiani erano i nostri nonni che han combattutto per i diritti che oggi godiamo appieno) siamo pronti a cedere a mille lusignhe pur di avere celebrità, a scusare e giustificare sempre il potere perchè ci ricompensa di sorrisi ed attenzioni, di accettare la prostituzione minorile perchè non è colpa del fruitore ma della ragazzina vicina di casa che decide questa strada e dovremmo scandalizzarci se c’è gente che sfrutta comici lavoratori gratis?? Siam figli di questi valori anche se la nostra costituzione comincia proprio affermando che l’Italia è uan repubblica basata sula lavoro.