
uno dei primi head sito di Ananas Blog
Ananas Blog compie 3 anni di attività. E’ diventato una realtà molto riconoscibile nel panorama della comicità italiana. Le cifre dicono: 833 articoli pubblicati, 669.506 visualizzazioni, 8.103 commenti. Ma questo è poco importante. L’occasione è buona per ripercorrere una breve cronologia dell’avventura:
19 maggio 2010: Ananas Blog esordisce col post 2004/2005 UNA STAGIONE TERRIBILE, prendendo subito di mira il sistema laboratori – provini – convocazioni di Zelig (accusato di essere un meccanismo ansiogeno a fini di controllo e sfruttamento della manodopera comica).
3 giugno 2010: il post Un caso difficile: Federico Basso, scatena un putiferio, per la prima volta viene sfondato il muro delle mille visite giornaliere (118 commenti e un’animosità quasi inspiegabile). Sembra che i comprimari interessino di più delle star.
10 giugno 2010: il post Claudio Bisio vs Simone Barbato, avrà un riscontro notevole nel tempo, non per il “tag” Claudio Bisio ma per Simone Barbato.
28 settembre 2010: Il post Comici che copiano altri comici (?) apre il filone dei presunti plagi, tema molto controverso su cui c’è un interesse spasmodico (che quindi non poteva essere ignorato). Il caso più eclatante diventerà: Maurizio Crozza incappa in un clamoroso caso di plagio?.
12 gennaio 2011: il post sul cast di Zelig 2011 (un semplice copia e incolla) inizia a macinare visite (adesso sono 48.575) proprio perché nessuno parla dei cast delle trasmissioni. Questo risultato induce ad avviare poi i resoconti delle trasmissioni comiche, che diventano i post più popolari del blog, non importa se si tratti di Made in Sud, Colorado, Zelig Circus, Zelig Off, Metropolis: parlare dei comprimari “tira più” che parlare dei vip (leggi come esempio uno di questi post).
13 giugno 2011: viene data notizia della pubblicazione del primo clamoroso video del reportage di Ruben Marosha dietro le quinte dei Laboratori Zelig (leggi post). Il video ha un effetto dirompente, tanto da essere molto “forte” anche adesso. Viene rimosso a YouTube dopo pochi giorni e ripostato su Vimeo (guarda il video).
28 luglio 2011: la tensione con Bananas srl giunge al culmine con la cosiddetta “diffida balneare”, tensione che poi si stempererà, anche se l’intera vicenda darà avvio a un paradossale gioco di riscrittura delle liberatorie degli Zelig Lab.
15 novembre 2011: inizia la prima delle 3 parti del clamoroso resoconto di Emiliano Petruzzi su Zelig Off (leggi post) il racconto definitivo su quella realtà così nascosta. Su Ananas sono apparsi altri racconti critici su Zelig, ma questo chiude in un certo modo il cerchio.
12 settembre 2012: il blog parla per la prima volta del tema “equo compenso” col post Quanto vale la Siae di Colorado?
Novembre 2012: Ananas Blog raggiunge il picco di 44.977 visite in un mese. Sicuramente alla base del successo c’è una maggiore conoscenza di ciò che interessa gli utenti, il capire come funzionano i “tag”.
5 febbraio 2013: iniziano le interviste via Skype, la prima è al comico fantasista Arnaldo Mangini (vedi intervista), iniziativa che ha qualche battuta d’arresto, con la constatazione che molti comici non riescono a usare Skype.
13 aprile 2013: Ananas Blog lancia il Video Blog Project, un progetto ad ampio respiro che ha lo scopo di familiarizzare i comici col linguaggio di Youtube.
R. Gavelli, Amministratore di Ananas Blog
Ciao… volevo solo esprimere solo un mio parere… e fare una domanda… Da tre anni si mette in luce cosa non va nel mondo del cabaret televisivo… ed è giusto soprattutto per chi è del settore sapere cosa veramente gira… pero spesso leggo molti commenti sulle recensioni delle trasmissioni (es. La 5 puntata di colorado, la 3 puntata di zelig ecc ecc) e mi sembrano molto critici, come se si volesse sminuire (cosa che potrebbe essere giusta o sbagliata che sia)… pero mi chiedo… se si pensa che questi format non vadano bene sia per contenuti, che per format in se… perchè voi stessi non ne proponete uno? Se questi non vanno bene, anziche continuare a dire cosa non va in loro, perchè non proponete qualcosa che secondo voi possa funzionare? Non è una critica e non voglio essere arrogante ne tantomeno mancare di rispetto a voi… era solo una mia curiosita
Ciao, Ananas in quanto blog è più propenso a sviluppare cose che siano attinenti col web. Per il resto può svolgere un ruolo di informazione, stimolo, indirizzo, tenendo presente che in Italia il potere tv non è detenuto dagli autori ma dai burocrati. Tutti sognano il David Letterman Show, ma sono costretti a scrivere giochi di parole per buffi personaggi col costume buffo. L’A
Seguo il blog da più di un anno ormai e trovo spesso articoli interessanti.Mi piacerebbe ogni tanto poter leggere anche qualche riferimento alla situazione della comicità all’estero, anche se mi rendo conto della complessità che comporti già solo il “monitoraggio” del dramma italiano. Grazie!
Ciao, in effetti è un po’ difficile. Ogni tanto qualcuno va all’estero:
https://ananasblog.wordpress.com/2011/09/05/un-comedian-romagnolo-in-london-e-in-new-york/
https://ananasblog.wordpress.com/2012/04/24/romina-puma-e-uno-spazio-comico-italiano-a-londra/
https://ananasblog.wordpress.com/2012/09/26/enrico-zambianchi-live-in-rio-de-janeiro/