la comicità che sposa il sociale è la nuova frontiera?

23 Mag
Davide Colavini in "UNa nuova opportunità"

Davide Colavini in “UNa nuova opportunità”

La comunicazione sociale può essere quella “terra” dove ci sono ancora investimenti e in cui il comico trasmetta qualcosa di utile alla società? Regalare un sorriso è importante (come racconta Carletto Bianchessi nel suo video messaggio ai giovani comici), ma nel frattempo si può promuovere qualcosa di più importante. Cito un’esperienza personale, non per piaggeria, ma perché si tratta di un buon esempio.

“Un nuova opportunità” è uno spettacolo teatrale e multimediale scritto assieme all’amico Davide Colavini, per Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) attualmente in tournée per l’Italia. Una nuova opportunità vuole promuovere il riciclo di carta e cartone attraverso un giallo: l’omicidio di un notaio della Milano bene, nella cui trama si intersecano prove costituite da vecchi libri, discariche, piattaforme, in cui la soluzione del delitto è legata al fatto che “qualcosa non è stata gettata via”.

Sul palco c’è un narratore e, ogni tanto, per rafforzare la narrazione (un po’ in stile Carlo Lucarelli), partono dei video di fiction coi personaggi del giallo (tra gli interpreti Max Pisu, Leo Valli, Terry Schiavo). Vedi trailer:

Una Nuova Opportunità è uno spettacolo  per le scuole medie che è prodotto e distribuito da Comieco e che viene offerto a quelle realtà locali che si sono distinte nella raccolta di carta e cartone. Davide Colavini (che non frequenta laboratori televisivi da almeno 8 anni e che ha scelto altre strade professionali) sta affrontando la tournée grazie anche all’esperienza di tanti palchi di cabaret, spesso affrontando un pubblico distratto, ma senza scendere nell’animazione. Il racconto vuole continuità, la sfida è catturare l’attenzione di una platea giovane, distratta, vociante portandola verso l’interesse. Una N.O. è coprodotto da Piccolo teatro Pratico (vedi sito) realtà fondata dallo stesso Colavini e che si sta specializzando negli spettacoli motivazionali.

R. Gavelli Amministratore di Ananas Blog

PS: lavorando a un progetto del genere scopri tante piccole cose che smentiscono la narrazione dominante della “classe politica che negli ultimi 20 anni non ha fatto nulla e ha solo rubato”. Il decreto Ronchi sulle normative CEE sui rifiuti risale al 1997 (Governo Prodi) e da allora sono stati fatti passi avanti molto significativi, l’Italia è all’avanguardia nel riciclo di carta e cartone, per esempio: dal 1998 ad oggi in Italia ci sono 248 discariche in meno; il 90% della carta, dei sacchetti e delle scatole in circolazione è prodotto grazie al riciclo; ogni anno, grazie al riciclo, risparmiamo emissioni CO2 equivalenti al blocco del traffico per una settimana.

5 Risposte a “la comicità che sposa il sociale è la nuova frontiera?”

  1. Davide Colavini Maggio 30, 2013 a 11:54 am #

    Mi permetto di intervenire personalmente, essendo parte in causa (lo leggo solo ora) e ringraziando Roberto Gavelli che ha voluto scrivere relativamente a questa iniziativa.
    Una Nuova Opportunità non è un operazione commerciale (in risposta ad Anonimo) ma è un’iniziativa introdotta e voluta fortemente dalla nostra compagnia (www.piccoloteatropratico.it).
    Siamo partiti qualche anno fa con uno spettacolo sulla raccolta differenziata (Shakespeare in Green) dove, grazie al contributo di una società di architettura e design ambientale siamo riusciti produrlo completamente credendo necessario un messaggio sociale legato al rispetto dell’ambiente, l’intuizione felice è stata l’utilizzo delle nostre tecniche comiche per la promozione del tema e la riuscita dello spettacolo (da sempre terra di teatro civile, non sempre apprezzato da tutti), due anni fa abbiamo ottenuto il patrocinio Legambiente come compagnia e altri riconoscimenti nell’ambito dell’ambiente e della collettività. L’esperienza Comieco ci è venuta naturale perchè è da noi sentita, non si tratta di un operazione economica ma è nostra quotidiana informazione, con ciò non vogliamo apparire disillusi o ingenui perchè gli spettacoli si producono per venderli e rappresentarli.
    Personalmente (parlo per me, Davide Colavini), credo che se le mie mire fossero state puramente economiche in questi anni avrei fatto altro… oppure continuato 6 anni fa a fare cabaret adattandomi all’ambito televisivo. Grazie.

  2. Anonimo Maggio 23, 2013 a 1:37 PM #

    Ottimo: vendibile alle aziende come le vecchie conventions.

    • ananasblog Maggio 23, 2013 a 2:01 PM #

      anche, però in questo caso è prodotto e distribuito dal committente. L’A

Trackbacks/Pingbacks

  1. “Una nuova opportunità” nella terra dei fuochi | - novembre 23, 2013

    […] Colavini, interpretato da Davide Colavini. Attualmente è in tournee in giro per l’Italia (vedi precedente articolo su […]

  2. Dado Tedeschi: lo spettacolo a favore del Tibet | - giugno 17, 2013

    […] -Kathmandu -Nepal… Forse il sociale è l’ultima frontiera praticabile per il comico (leggi articolo qui), in un ambiente che annulla ogni significato in nome dell’intrattenimento fine a se stesso, […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: