
il Puma Londinese
il Puma Londinese è una serata di comedy italo/inglese fondata a Londra dall’attrice e comica Romina Puma. L’iniziativa è cominciata, esattamente, il 12 gennaio 2012 e da allora ha registrato un successo crescente. Adesso online c’è il sito ufficiale (vedi qui il sito) dove si possono trovare tutte le info, i contatti, le date, eccetera (qui la pagina Facebook).
I comedian di punta, oltre a Romina, sono Alex Martini, Danilo Puce, Federica Bonomi, Giacinto Palmieri, Giada Garofalo, Marouen Mraihi. La location: The Blue Posts – 28 Rupert Street – London W1d 6dj. Le prossime date: 23 aprile; 7 e 21 maggio; 4 e 18 giugno. Qui una breve intervista a Romina Puma, per sapere come sta andando:
ROMINA CIAO, COME STA ANDANDO L’ESPERIENZA DEL PUMA LONDINESE?
Sta andando molto bene, stiamo crescendo tutti, sia noi come comici sia il pubblico che aumenta di volta in volta. Inoltre stiamo attraendo sempre di piú comici anglosassoni che si vogliono esibire davanti ad un pubblico italiano e qualche mese fa abbiamo ricevuto una bellissima review da John Fleming, che é il responsabile dei Malcolm Hardee Comedy Awards al festival di Edimburgo.
CI SONO SVILUPPI AL PROGETTO? QUALI?
L’obbiettivo che cerchiamo di raggiungere é quello di vendere il format in giro per la UK e offrire questo spettacolo alle comunitá italiane che ci sono sparse in tutta la Gran Bretagna. Abbiamo giá fatto uno spettacolo a Kingston ed é andato molto bene.
COSA CONSIGLI AI COMEDIAN ITALIANI?
É difficile dare un consiglio di questo genere, perché dipende cosa vuoi fare, se seguire la strada dello stand up o quella del cabaret. Il consiglio che posso dare io é di documentarsi e di sperimentare per capire qual è la propria strada.
SE UN COMICO VOLESSE AFFACCIARSI AL MONDO ANGLOSASSONE, COSA DOREBBE FARE?
Venire in Gran Bretagna e provare il proprio materiale nelle serate “open mic” (in pratica serate a “microfono libero” dove ci si fa le ossa come comedian NDR).
COME VEDI LA SCENA ITALIANA E QUELLA ANGLOSASSONE?
Sono due scene diverse, quella italiana basata sul personaggio e/o sketch e quella inglese sullo stand up, ma le amo entrambe.
Ananas Blog
Rispondi