
la locandina di Paranoie Comiche
Cosa sono le Paranoie Comiche? Sono quella forma di nevrosi che si è diffusa nell’ambiente negli ultimi 15 anni, composte da cose tipo: “E se mi metto una giacca colorata così il pubblico da casa mi riconosce come quello con la giacca colorata?” oppure: “Devo cominciare con una battuta forte, così li prendo subito, sennò cambiano canale”. Abbiamo vissuto (e stiamo ancora vivendo) una follia assoluta, finalizzata quasi quasi a rendere il comico una macchina commerciale (che però commercializza sempre di meno). Il sottotitolo è: “Il primo e unico spettacolo su chi ha ucciso la risata”.
Questa follia non è mai stata raccontata e rischiava di essere tramandata solo oralmente per poi scomparire come tutte le cose strane e inespresse. La buona notizia è che questa volta non andrà così, perché ci sarà Paranoie Comiche, lo spettacolo teatrale. E’ il racconto, tramite monologo, di Stefania (interpretata da Stefania Carcupino) un’attrice comica preparata, determinata che purtroppo ha attraversato tutte le delusioni del cabaret televisivo. Finalmente approda a una trasmissione di qualità: Innovation Comedy, dove si dovrebbe fare la bella comicità di una volta, ma anche lì le Paranoie Comiche saranno in agguato, con la proposta, anzi l’insidia, anzi il ricatto di doversi travestire da topa…
Cosa farà Stefania, combatterà per la propria autodeterminazione o farà il solito compromesso al ribasso? Per scoprirlo bisogna vedere lo spettacolo che esordirà il 22 maggio 2016 a Milano presso l’Associazione Teatrale Har Baje, poi… ovunque. Una volta portato in scena un po’ di volte, con un testo consolidato e una registrazione video, avremo una “Comedians” (pièce teatrale di Trevor Griffiths) tutta italiana, creata sul nostro specifico e sulle nostre follie cabarettistiche.
Paranoie Comiche è scritto da Roberto Gavelli, amministratore di questo blog (la persona che forse più di ogni altra era preparata ad affrontare un tema del genere) e gode dell’alto “patrocinio” di Ananas Blog. La protagonista è come detto sopra Stefania Carcupino, la regia è affidata a Davide Colavini, produzione “La fabbrica dei clown” in collaborazione con Piccolo Teatro Pratico. Poi ci sarà modo, di qui al 22 maggio, di aprire alcune parentesi sui temi trattati in Paranoie Comiche, come la triste storia di Brendolani Show, il mago comico cui hanno detto che deve migliorare senza digli come. Ciò gli ha procurato una dermatite seborroica da stress…
Ananas Blog (Throw down like a barricade)
Davvero interessante.
Spero di riuscire a farci un salto, in quel di Milano.
Almeno mi faccio due risate su un argomento che, ora come ora, mi fa solo spegnere la TV a suon di lacrime e urla isteriche.
Ciao, sappi che è tragicomico 😉
Meglio ancora! Grazie per l’informazione 🙂