
il cast di The gag in on The Table
Dove sono andati tutti gli sketch? Quelli che hanno reso famosi i Monty Python nel mondo e da noi hanno vissuto gli anni gloriosi di Vianello Mondaini e di Walter Chiari? Tranquilli, ci sono ancora. E ciò è legato ad altre sorprese: partiamo dalla riuscita delle serate organizzate da Stand up Comedy Italia (il 30 aprile aprirà anche a Pisa) leggi a tal proposito l’intervista a Nicola Selenu. Tra queste c’è il Circolo Milleluci di Rimini (qui) un locale che assomiglia ai comedy club americani, pieno di giovani tra il pubblico e di giovani comedian sul palco (doppia sorpresa) nelle serate open mic condotte da Alessandro Ciacci.
Da lì è venuta la voglia di andare a vedere l’esordio dello spettacolo The Gag is on the Table, al Teatro Tiberio di Rimini, scritto e diretto dallo stesso Alessandro Ciacci, il 15 e 16 aprile. Altra sorpresa: il teatro pieno. Sorpresa definitiva: spettacolo a sketch di stampo british, colto, col gusto surreale della parodia e della citazione. Per esempio c’è il processo a un tedesco negazionista del Rinascimento (con intervista a un Raffaello pentito), una seduta di psicoanalisi di Sigmund Freud conclusa a stornellate romane, Amleto che partecipa a un quiz, chiede l’aiuto al padre ma questi non capisce e gli risponde a copione shakespeariano, Ponzio Pilato accolto a casa da una moglie petulante, una commedia degli equivoci sentimentali nel locale di burlesque di Lola Schopenhauer, eccetera, eccetera. Buone notizie per la rinascita del genere.
Gli attori in ordine alfabetico: Roberto Antonellini, Alessandro Ciacci, Sara Galli, Matteo Munaretto, Stefano Rossini, Viktoria Vandelli. Alla chitarra Davide Baldazzi, in video Nicola Selenu. Lo spettacolo, dopo il successo dell’esordio nella Rimini post felliniana, si prepara ad approdare in altri palcoscenici.
Ananas Blog (Throw down like a barricade)
Rispondi