
I due personaggi camminano in modo furtivo e sembrano confidarsi (foto LB)
Servizio a cura di Ananas Chi 2000.
Nello scenario di Villa Borghese, a due passi da via Veneto, in un Roma di fine maggio splendida e caotica come sempre, può capitare che il nostro fotografo si imbatta in due personaggi furtivi, riconoscibili anche di schiena (vedi foto sopra). Si tratterebbe di un comico di culto (Stracult, Scapezzo, Colorado, etc.) e di un blogger in prima linea (Ananas, Paranoie Comiche), personaggi sicuramente di peso nel loro campo di riferimento.

L’attor comico si accorge del fotografo, sembra mettersi quasi in posa, il blogger continua a sproloquiare (foto LB)
Come potete vedere il gioco viene subito svelato dal nostro fotografo. I due sono stati “beccati”. Sulla loro identità non c’è alcun dubbio: a sinistra Nicola Vicidomini a destra Roberto Gavelli. Vicidomini è il primo ad accorgersene e sembra abbozzare un sorriso che forse nasconde un certo fastidio verso l’invadenza del paparazzo. Poi un istante dopo anche Gavelli guarda verso l’obiettivo:

Il blogger si rende conto del fotografo e sorride anche lui, forse nel tentativo di sdrammatizzare (foto LB)
Sulla natura dell’incontro non sappiamo nulla, che sia stato casuale? Oppure bolle qualcosa in pentola? Certamente Nicola Vicidomini, che è comunque nel giro di Colorado, non si mostra preoccupato di “mischiarsi” con chi le critiche a Colorado non le ha certo risparmiate. Prova di sicurezza di sé o incoscienza estrema? Ah, saperlo…
Ananas Blog
scrivete scapez-ananas!!!! 😉
Vicidomini numero uno! “Scapezzo” è un capolavoro. L’ho visto 2 volte a Roma al Douze e ancora rido… c’era anche il mitico Pantera Rosa sul palco con lui e Antonio Rezza in prima fila!
Nicola Vicidomini, comico professionista, sicuramente concorda con quello che pensa l’Amministratore di questi “programmi” .
Chi è un “comico” che lo fa per hobbies oppure è un “comico” NON bravo, facendo sempre le stesse cose con i soliti tormentoni, è ben felice di far parte di questi “programmi” per farsi vedere in TV e lavorare tutto l’anno facendo le serate, ripetendo sempre le stesse cose gia sentite in tv, ma chi è bravo (sono veramente pochi) ed ha deciso di farsi vedere in TV per pubblicità, proponendo sempre le stesse cose già fatte per adeguarsi agli altri per non far vedere tanto la differenza, visto che devono rimanere sul palco pochissimi minuti ciascuno, dopo un poco dovrebbe lasciare questo “circo” TV volgare e ripetitivo per dimostrare quanto vale.
Ad esempio, al momento, l’unico che ha avuto questo coraggio di lasciare Made in Sud è stato DADO che quest’anno ha dimostrato la sua professionalità di “vero” comico professionista parlando di politica, religione ect usando una SATIRA pungente e mai accennata (è stato anche minacciato).
Nicola Vicidomini si spera che stia cercando di fare altro…
Hai scattato tu le foto? Sono arrivate in un file anonimo… L’A
>Nicola Vicidomini si spera che stia cercando di fare altro
Scusa, ma sei un po’ pirla: Vicidomini è una delle poche realtà realmente valide comicamente. Il suo spettacolo intitolato “Scapezzo” ha registrato molti sold out e pare che l’anno prossimo sia in programma al prestigioso Teatro Vascello di Roma. Su Vicidomini esistono saggi universitari. E i suoi estimatori si chiamano Nino Frassica, Antonio Rezza, Marco Giusti, Stefano Disegni e molti altri. Chi non è mai stato in teatro a vederlo non sa chi sia. Altro? Più di quello che sta facendo non può fare. Il problema è di chi rimane a casa guardare la tv. RG
E’ evidente che non hai capito cosa intendevo dire…
Ho scritto che Nicola Vicidomini è un comico professionista (non uno che lo fa per hobbies oppure un comico scadente), e per fare altro intendevo altri progetti, altri lavori rispetto a questi “programmi”.
Come vedi mi stai confermando che è un vero comico e che fa tanto altro: il suo spettacolo “Scapezzo”, ect ect.
Anche io sono un suo estimatore. Saluti
Okay
Ma telefonarvi no?
Si ma, non fosse per Rezza il vascello sarebbe una merda.
Non è vero. C’è grande teatro: la Kustermann, Sonia Bergamasco, Cinieri… molto molto meglio di teatri storici come il Manzoni a Milano.