Archivio | luglio, 2017

Buone vacanze! Buona estate!

28 Lug

Il blog va in vacanza fino a fine agosto/inizio settembre. Riprenderà concentrandosi soprattutto su recensioni e interviste, in attesa di capire dove vada a parare il settore comicità italiano. Non smetterà mai di stupirsi di come rimangano zone di bizzarro lavoro gratuito (tipo: vieni a fare il provino per la trasmissione anche se ti conosciamo a memoria e hai già fatto la trasmissione per anni). Forse un giorno ne usciremo. Intanto godiamoci questa estate! Buone vacanze!!!

Ananas Blog

Lucio Gardin: un comico che lavora dice la sua sullo stato del live

24 Lug

 

Lucio Gardin

Lucio Gardin,  da Trento, uno dei comici che lavorano di più tra quelli che non hanno il traino televisivo, grazie anche a un lavoro intenso di scrittura, di spettacoli mirati, quindi di rinnovamento continuo del repertorio.

E’ un professionista che ha il polso dello stato della “comicità lavorativa”.

Lo abbiamo intervistato sulla situazione del cabaret dal vivo e non solo.

Leggete tutto con attenzione…

LUCIO, SAI DEFINIRE LO STATO ATTUALE DELLA COMICITA’ LIVE?
Ogni giorno siamo bersagliati da decine di video e battute sul web.. viviamo in una Nazione popolata da comici, non serve più andare a teatro per ridere. Le persone sono sempre più pigre e a teatro ci vanno ormai solo a vedere i nomi grossi. Per fortuna però c’è lo zoccolo duro degli amanti del cabaret, quelli che sanno distinguere un evento televisivo preconfezionato da uno spettacolo in cui senti il respiro del comico, le sue pause e ti pare di percepire il percorso dei suoi pensieri prima che li trasformi in battute.

Io quando sono sul palco, a fine spettacolo insisto nello spiegare al pubblico l’importanza di andare a vedere cabaret dal vivo, senza farsi abbindolare dallo specchietto per allodole che sono i loghi di una trasmissione o dell’altra. Ci sono comici fuori dalla tv (e chi è nell’ambiente li conosce bene) che sono monumentali, e altri che, se invece di essere in tv, fossero nel frigo o nel microonde sarebbero più utili. Qual è lo stato della comicità live? Come per molti altri settori è critico, ma la crisi fa parte della natura, è una selezione naturale.

CONSIDERAZIONI SUI LABORATORI (EFFETTI PASSATI, PRESENTI E FUTURI)
Ho partecipato a pochi laboratori, ma ho smesso subito perché ne ho capito lo scopo. Il laboratorio serve per promuovere a costo zero il locale (o l’eventuale programma TV), e creare un giro di comici postulanti che ucciderebbero la madre per un passaggio televisivo. Il locale ha un indotto promozionale gratuito, i comici hanno un sogno a cui ambire e tutti sono apparentemente contenti. Il “laboratorio” è un’astuta azione di marketing a scapito dei sogni degli artisti.

COME CONSIDERI I COLLEGHI ANCHE ESPERTI CHE PASSANO DA UN LABORATORIO ALL’ALTRO?
Ognuno è libero di fare la scelta che ritiene, ma poi non può lamentarsi se invece di pagarlo per lavorare lo invitano a un raduno di comici dove tutti lavorano a gratis. Se non siamo noi (comici) i primi a dare valore a quello che facciamo, organizzatori e televisione hanno tutto l’interesse a non farlo. Ci sono gestori di locali che sostengono di organizzare questi laboratori per amore del cabaret, ma immagina l’Associazione Artigiani che chiede a degli elettricisti di lavorare gratis, per farsi conoscere. Per quale motivo poi dovrei pagare un elettricista se posso averlo gratis? Chi se ne frega se non è quello dell’altra volta, comunque risparmio.

Serate dove si esibiscono in dieci comici, assiepati in camerini dove ci stanno sì e no in due, e come cachet un piatto di pasta… non si va da nessuna parte. Continua a leggere

Eccezionale Veramente finisce qui… e il premio?

12 Lug

non vedremo più scene così…

Anche se era nell’aria, c’è stata la conferma ufficiale con la presentazione dei palinsesti 2017/2018 di LA7: Eccezionale Veramente non è stata confermata per una terza stagione (vedi qui su Tv Blog), come dichiarato da Urbano Cairo: “Eccezionale veramente è un esperimento ripetuto, incoraggiato dal 3% della scorsa edizione. Quest’anno i risultati sono stati meno buoni. Non credo che lo ripeteremo. Sulla comicità dobbiamo restare su un piano più satirico. Diego Bianchi farà informazione in tono satirico, risultando molto simpatico.”

L’idea appariva senza speranze fin dall’inizio, basata com’era su una forma di comicità che semplicemente non esiste quasi più (lo sketch televisivo di 3 minuti). Quello che ha stupito è stato lo zelo con cui venivano esaminati i concorrenti, come se ci fosse un futuro e una crescita tecnica e professionale, come se il livello non fosse molto basso. L’unico a gestire l’imbarazzo con classe, intelligenza ed empatia è stato il mitico Elio.

Detto ciò, ci si chiede come verranno consegnati i 100.000 euro (lordi) di premio in ingaggi con la Colorado Film (su un periodo di 2 anni). Roberto Lipari vincitore della prima edizione ha fatto tutte le puntate di Colorado, tutte quelle di Eccezionale (ma dal prossimo anno non ci sarà più) una piccola parte in un film andato male. Sembrerebbe difficile anche per lui raggiungere la cifra pattuita.

Facciamo un po’ di calcoli sul nuovo vincitore: sicure 8/10 puntate di Colorado autunno 2017 con un cachet (mettiamo) di 2.500 euro a puntata. Totale: max 25.000 euro (lordi). ne resterebbero 75.000, mica facili da fare. Cinema? Difficile pensare a ruoli da protagonista. La Colorado Film poi sembra aver perso il tocco magico in campo cinematografico. Non sappiamo se ci saranno altre edizioni di Colorado, poiché il format sembra agonizzante. Forse c’è qualche spazio negli show di Pucci o da qualche altra parte…

E se fosse presente nel contratto una clausola che dice: “In caso di mancate o carenti produzioni dovute a motivi di mercato, la Colorado Film si riserva di non rispettare l’entità del premio”?

Sarebbe una paraculata Eccezionale, ma Veramente!!!

Ananas Blog

Daniele Fabbri: lo spettacolo distribuito su Youtube

3 Lug

Lo spettacolo Infarto Cesareo di Daniele Fabbri su Youtube

Daniele Fabbri, uno dei pionieri della stand up comedy in Italia, ha deciso di distribuire gratuitamente sul suo canale Youtube il video di Infarto Cesareo, il suo ultimo spettacolo che ha debuttato lo scorso 17 Marzo a Spazio Diamante a Roma. L’uscita proprio oggi 3 luglio 2017. Lo spettacolo è sulle cosiddette figure di merda e traumi vari, della vita quotidiana, raccontati con lo stile cui Daniele ci ha abituati. Qui per vedere il video. (Oppure anche nella finestra d’anteprima qui sotto). Dopotutto anche la pornostar Stoya ha proposto di distribuire gratis i contenuti porno usando la licenza Creative Commons. Le motivazioni del gesto di Daniele Fabbri sono interessanti. Ne estrapoliamo qualcuna dal comunicato stampa:

“Visto che in Italia nessuno è interessato a distribuire i video degli spettacoli live, ho deciso di mostrarlo a tutti per conto mio!”

“Sulla tv generalista la vera Stand up Comedy, dopo una prima speranza con Montanini, è sparita di nuovo – continua – ora si trova la solita vecchia roba, ma spacciata per nuova perché il comico ‘ha il microfono in mano’, come se il problema della comicità italiana fosse il microfono! L’unica rete che sta investendo in qualcosa di nuovo è Comedy Central, ma trattandosi di una tv di nicchia, da sola non può trainare. Ciò che veramente manca sono gli spettacoli, infatti all’estero le tv trasmettono moltissimi spettacoli ripresi nei teatri. Se vuoi apprezzare veramente un comico non puoi vederlo per pochi minuti in uno studio, devi vedere cosa fa in un teatro, quando sia lui che il pubblico sono completamente liberi!”

“L’unica via è il web, come ci ha dimostrato Netflix, che ha iniziato a distribuire ai suoi abbonati vecchi spettacoli e alla fine le grandi star internazionali hanno prodotto i loro nuovi show direttamente con Netflix. «In Italia per ora non sembra ci sia interesse, ma sono sicuro che qualcosa si smuoverà, il mio sogno sarebbe quello di creare una piattaforma online in cui, sottoscrivendo un piccolo abbonamento, si abbiano a disposizione decine e decine di spettacoli, spero anche che questo mio gesto ottenga buoni risultati e incoraggi le produzioni!”.

I numeri dopo poche ore dal release sono interessanti: 752 visualizzazioni e 100 like (tenendo presente che si tratta di uno spettacolo di un’ora e 20).

Ananas Blog

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: