
Una discarica abusiva di residuati televisivi non a norma
L’inquinamento da comicità scaduta rappresenta un problema serio. Sembra che i residui di sketch, battute, monologhi e personaggi legati al passato possano rimanere nell’ambiente per un tempo imprecisato. Nonostante Colorado, Zelig, Made in Sud siano oramai aree dismesse o in fase di dismissione, lo smaltimento dei loro prodotti comici avariati potrebbe richiedere anni, addirittura decenni.
“Le falde acquifere della comicità italiana sono spesso infiltrate da materiale radioattivo tanto da precluderne la fruizione a un’ampia fascia di popolazione” ha dichiarato Luigi Rossi Penati, Alto Commissario per il Recupero della Risata Naturale.
Ananas Blog è sensibile alle tematiche ambientali legate alla eco-sostenibilità del cabaret, quindi fornisce qui una mappatura delle aree più a rischio:
SKETCH – Quasi tutti gli sketch comici prodotti in Italia presentano forti residui di tossicità. Non solo: quasi nessuno raggiunge un punteggio sufficiente nella Scala Monty Python (che determina originalità ed efficacia di uno sketch). I residuati, dovuti ai vizi del passato, si possono classificare in:
- Autocompiacimento (alla prima idea in sala riunioni si scoppia a ridere e si pensa di aver concepito una genialata) comportamento questo altamente radioattivo.
- Serializzazione con lo stesso meccanismo ripetuto all’infinito.
- Gag telefonate che già dopo 30 secondi capisci come andrà a finire (in certe zone sfortunate d’Italia c’è un’ampia fascia di popolazione che da 15 anni non rimane spiazzata).
- Maschilismo diffuso (Misoginia 235 quasi tossica come il Plutonio).