Archivio | Maggio, 2020

Zelig Covid Edition con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada

24 Mag

Bisio e Incontrada (link sull’immagine per il video su http://www.corriere.it)

Zelig Covid Edition è una maratona a fini benefici a favore dei lavoratori del mondo dello spettacolo. L’iniziativa è stata ideata dal patron di Zelig Giancarlo Bozzo e avrà alla conduzione (ovviamente a distanza) niente di meno che Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, riunendo la coppia più di impatto degli anni d’oro del cabaret tv di prima serata.

Zelig Covid Edition verrà trasmesso sulla piattaforma NatLiveTv (vedi qui il sito) sabato 30 maggio 2020 a partire dalle 18.00 in cui si preannuncia la presenza di ben 300 tra comici e autori. La diretta vera e propria inizierà alle 21. Inoltre già da adesso è possibile, sulla suddetta piattaforma, vedere dei contenuti inviati dai comici stessi.

Lo scopo è di favorire le donazioni che verranno convogliate verso il seguente IBAN:

IT 16 P 03075 02200 CC8500843267

Sarà possibile donare fino al 6 giugno. Tra i supporter dell’iniziativa si annoverano il Ministero dei Beni Culturali, Zelig, Smemoranda e Nuovo Imaie.

A tal proposito avevamo citato proprio il Nuovo Imaie (società di raccolta dei diritti d’immagine) nel post in cui si parlava delle iniziative a sostegno dei lavoratori dello spettacolo (leggi qui). Il Nuovo Imaie aveva promosso un Fondo Speciale per gli associati. bene a quanto pare i soldi stanno arrivando agli aventi diritto e questa è sempre una cosa buona.

Poi riguardo a come verranno distribuiti i fondi raccolti da Zelig Covid Edition (che si spera siano ingenti) la forma universalmente più apprezzata è sempre quella di “sostegno al reddito”. 

Ananas Blog

AGIS e le proposte per la ripartenza delle attività dal vivo

5 Mag

Da Pixabay.com (Libera per usi commerciali. Attribuzione non richiesta)

L’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) ha elaborato il documento “Lo spettacolo in Italia nella fase 2- Proposte per la ripartenza delle attività e per la riapertura al pubblico”. La proposta è stata concordata tra tutte le parti dell’associazione che vanno dallo spettacolo dal vivo agli esercenti cinematografici.

Si tratta di un documento importante perché traccia un percorso per lo spettacolo in Italia che parta dall’attuale “Fase 2” e ci porti gradino dopo gradino alla ripresa delle attività, fino alla desiderabile “Fase 3” quando le misure precauzionali non saranno più necessarie. Il documento può essere letto o scaricato a questo link:

AGIS_Proposte per lo spettacolo nella Fase 2.pdf (1)

I punti salienti sono:

  1. Cronoprogramma ripresa delle attività di spettacolo
  2. Misure di sicurezza per l’attività di pubblico spettacolo
  3. Cronoprogramma ripresa delle attività produttive
  4. Misure di sicurezza per le attività produttive
  5. Interventi pubblici di sostegno per la gestione del riavvio
  6. Proposte operative per le produzioni liriche, sinfoniche e coreutiche e per la filiera della musica. 

Per ogni settore di attività e per ogni tipologia di lavoratore sono previsti, nel dettaglio, le soluzioni alle innumerevoli problematiche che una ripresa di qualsiasi spettacolo con pubblico può presentare in epoca atroce di Corona Virus.

L’intervento di Natalino Balasso

Su questa linea si innesta l’intervento del grande Natalino Balasso, che si fa portavoce della proposta dell’altrettanto grande regista Gabriele Vacis, cioè quella di riaprire i teatri, poiché in tutti questi anni sono stati chiusi (per la maggior parte del tempo).

Questo perché un artista deve avere delle visioni, dare risposte non sanitarie o tecnologiche, ma progettare e immaginare quello che sarà il mondo di domani. Qui il video: 

 

Ananas Blog

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: