Parliamo di Scusate il Disagio, che è un laboratorio di cabaret da cui passano molti comici che poi fanno il grande salto televisivo (vedi per esempio Marco Guarena, Francesco Damiano, Alberto Farina, Federica Ferrero, eccetera, l’elenco è lungo). Laboratorio ideato e condotto da Beppe Braida (il miglior conduttore di sempre di Colorado) presso il CAB 41 in Via fratelli Carle 41 a Torino; locale storico del cabaret torinese. Da tempo è un appuntamento fisso tutti i martedì,
Quest’anno “scusate il disagio” ha avviato il suo quarto anno di attività e, nonostante non sia un format televisivo, ha registrato delle cifre notevoli: 80 settimane di tutto esaurito, liste di attesa per assistere allo spettacolo, oltre 12.000 spettatori totali, gruppi di fan su facebook.
Le chiavi vincenti dello show sono: un ritmo incalzante, la capacità indiscussa di Beppe Braida nella conduzione, nel sapere essere “spalla” nei confronti dei comici e un gruppo di autori che riescono a tirar fuori il meglio dagli artisti.
All’interno di questo spettacolo (che definire laboratorio è riduttivo) si respira anche un buon clima. Sul palco ci si diverte davvero e il comico non ha quella sensazione di “ansia da prestazione” che spesso si manifesta in altri ambienti simili.
Ecco, una domanda: ci sarà il salto televisivo oppure resterà un serbatoio per le grandi squadre tv? Meglio essere il Chievo (allevare talenti che passano poi ad altri team più ricchi) o tentare la strada di un Barcellona (il cui vivaio aiuta la squadra principale)?
Ananas Blog (L’unico servizio pubblico cabarettistico)