Archivio | Come diventare Autori Comici Televisivi RSS feed for this section

Come diventare Autore Comico Televisivo 5# (esercizi sui perdenti)

10 Nov

Questa è la quinta lezione del corso online sulle basi su come si diventa Autore Comico Televisivo. Il corso è formato da schede tematiche divise in una parte teorica e una di esercizi da fare a casa. Non sono previsti né iscrizioni, né obbligo di frequenza, solo tanta buona volontà.

In questa scheda sono riportati gli esercizi su come bisogna trattare coi perdenti, la cui teoria è stata esposta in precedenza (leggi Come Emarginare i Perdenti). Attenzione: prima di passare alla parte pratica bisogna essere sicuri di aver compreso bene la parte teorica.

DEFINIZIONE DI “PERDENTE” – Comico, ma anche autore o impresario che sia “inviso” ai Capi Supremi o alla Direzione Artistica che quindi  risulti, al momento, emarginato o fuori dal giro.

ESERCIZIO 1: DENIGRARE E DIFFONDERE#

1. Frequenta un ambiente comico (televisivo e/o laboratoriale). 2. Individua quali siano i perdenti (o soccombenti) del gruppo, usando le tecniche apprese in questo corso. 3. Parlando in giro, raccogli le voci denigratorie o sgradevoli su di loro. 4. Contribuisci a propagare le suddette voci raccontandole ad altri, aggiungendo ad arte qualche piccolo particolare spiacevole. 5. Inventa qualcosa di denigratorio. Se, meglio ancora, hai vissuto qualche episodio che metta in cattiva luce i perdenti, raccontalo pure* Continua a leggere

Come diventare Autore Comico Televisivo 4# (emarginare i perdenti)

1 Nov

Questa è la quarta lezione del corso online sulle basi su come si diventa Autore Comico Televisivo. Il corso è formato da schede tematiche divise in una parte teorica e una di esercizi da fare a casa. Non sono previsti né iscrizioni, né obbligo di frequenza, solo tanta buona volontà (vedi lezione 1, lezione 2 e lezione 3).

Dopo aver illustrato i fondamenti tecnici del mestiere (“è troppo teatrale“, “mettici più battute“, “bravo, serializzalo“) passiamo alla “tecnica comportamentale”, i consigli pratici su come muoversi nell’ambiente.

LEZIONE 4: COME EMARGINARE I PERDENTI

Questa azione è di vitale importanza per l’aspirante Autore Comico Televisivo (ATC). Risponde a una regola aurea: MAI FARSI VEDERE VICINI A UN PERDENTE.

DEFINIZIONE DI “PERDENTE” – Comico, ma anche autore o impresario che sia “inviso” ai Capi Supremi o alla Direzione Artistica che quindi  risulti, al momento, emarginato o fuori dal giro. Continua a leggere

Come diventare Autore Comico Televisivo #3

25 Ott

Questa è la terza lezione del corso online sulle basi su come si diventa Autore Comico Televisivo. Il corso è formato da schede tematiche divise in una parte teorica e una di esercizi da fare a casa. Non sono previsti né iscrizioni, né obbligo di frequenza, solo tanta buona volontà (vedi Lezione #1 e vedi Lezione #2).

LEZIONE 3: BRAVO, SERIALIZZALO

Questo concetto è fondamentale e dev’essere padroneggiato dall’aspirante Autore Comico Televisivo (ACT). Fa parte del TRIO DEI FONDAMENTI assieme a “E’ troppo teatrale” e “Mettici più battute”.

SIGNIFICATO “Bravo serializzalo” si applica a tutti quegli sketch comici, di qualsiasi natura siano, che abbiano una certa funzionalità e che, quindi, si presterebbero a essere clonati nella speranza di fare molte puntate in tv. Il principio si applica anche al materiale meno interessante. In questo caso l’ACT può scaricare sul comico il peso creativo tenendolo indaffarato per un po’ (oppure, ancora meglio, liquidandolo). “Bravo serializzalo” richiede un livello minimo di partecipazione da parte dell’ATC, mentre “è troppo teatrale” e “Mettici più battute” comporta non fare nulla o quasi. In questo caso l’autore deve aver presente una serie di schemi grezzi applicabili ai modelli televisivi correnti.

Continua a leggere

Come diventare Autore Comico Televisivo #2

18 Ott

Questa è la seconda lezione del corso online sulle basi su come si diventa autore comico televisivo. Il corso è formato da schede tematiche divise in una parte teorica e una di esercizi da fare a casa. Non sono previsti né iscrizioni, né obbligo di frequenza, solo tanta buona volontà (vedi lezione #1)

LEZIONE 2: METTICI PIU’ BATTUTE

Questo concetto è fondamentale e dev’essere padroneggiato dall’aspirante Autore Comico Televisivo (ACT). Fa parte del TRIO DEI FONDAMENTI assieme a “E’ troppo teatrale” e “Bravo, serializzalo”.

SIGNIFICATOè una chiave universale che può essere applicata a qualsiasi sketch comico che non sia già fortissimo di suo (quindi al 90-95% di tutto ciò che circola). Spesso indica una soluzione ovvia, visto che le battute efficaci non possono che migliorare uno sketch; costituisce anche una facile bocciatura del materiale non interessante e ribalta, SOPRATTUTTO sul comico l’onere della scrittura, liberandone l’ATC; evita tutte le difficoltà di fare una “regia sui tempi comici”, cosa che richiederebbe grande precisione e professionalità.

SINONIMI – “Battutizzalo”, “Ci vogliono delle battute forti“, “Riscrivilo”, “Mettici una chiusa forte”, “La battuta iniziale deve spaccare”.

CASI IN CUI SI PUO’ USARE “METTICI PIU’ BATTUTE”:

– Sketch o monologo o personaggio che prenda poche o nessuna risata.

Continua a leggere

Come diventare autore comico televisivo #1

11 Ott

Ananas Blog pubblicherà un pratico corso online sulle basi di come si diventa Autore Comico Televisivo. Il corso è formato da schede tematiche divise in una parte teorica e una di esercizi da fare a casa. Non sono previsti né iscrizioni, né obbligo di frequenza, solo tanta buona volontà.

LEZIONE 1: È TROPPO TEATRALE

 Chiunque voglia fare l’autore comico televisivo (ACT) deve padroneggiare questo concetto.  

SIGNIFICATO – qualsiasi sketch, monologo, gag che non sia compatibile coi “ritmi veloci televisivi” può essere etichettato come “troppo teatrale”. Inoltre alla categoria può essere destinato qualsiasi pezzo comico che non funzioni, ma su cui l’ATC non ha la capacità o la voglia sia di analizzare i difetti che di proporre delle migliorie.

IMPORTANTE! Il termine non ha nulla a che vedere col teatro. Si tratta di un luogo comune per coprire la vostra impreparazione e per liquidare col minor danno possibile i comici che non interessano, magari nella speranza che producano, da SOLI, qualcosa di più televisivo. 

CASI IN CUI SI PUO’ USARE “TROPPO TEATRALE”:

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: