Tag Archives: Bavaglio

Zelig Bananas: il tentativo di censurare il diritto di cronaca con la “norma liberticida”

1 Feb

Zelig Bananas stabilisce arbitrariamente che tutto ciò che succede nei laboratori non può essere raccontato al mondo esterno!!!

L’ultima follia di Zelig!!! censura, nascondi, occulta… (non pensate, non guardate, non discutete…)

Nelle liberatorie spunterebbe addirittura una “norma ad personam” contro Ruben Marosha!!!  e ogni eventuale plagio o furto di battuta non potrebbe essere raccontato…

A volte non c’è limite al peggio. Ananas Blog, in seguito all’inchiesta di Ruben Marosha dietro le quinte dei laboratori Zelig (vedi link a fine articolo) ha avviato un’analisi sulle liberatorie fatte firmare durante gli Zelig Lab. Da allora Bananas srl sembra aver iniziato una “ridefinizione” delle liberatorie, scivolando talvolta  nel grottesco. Ci è pervenuta una delle liberatorie di “ultima generazione”, la peggiore di tutte, che conterrebbe addirittura una norma contro la libertà di parola, infatti l’articolo 3 contiene il seguente delirio (è vero, non è uno scherzo):

 Art. 3 – Divieto di riprese audio e video – obbligo di riservatezza È fatto espresso e assoluto divieto di registrare e/o riprendere con qualsiasi mezzo audio e video e audiovideo, i luoghi, le persone e lo svolgimento dei Laboratori, comprese anche le esibizioni dal vivo. Il Partecipante riconosce che tutte le clausole del presente regolamento, tutti i documenti e tutte le informazioni di qualsiasi tipo inerenti al Laboratorio (di seguito “Informazioni Riservate”) hanno carattere riservato e di valore, e che qualsiasi atto di divulgazione di dette Informazioni Riservate potrà essere punito ai sensi di legge. Pertanto il partecipante non rilascerà né direttamente né indirettamente alcuna dichiarazione pubblica o annuncio con riguardo al presente Regolamento, ovvero rivelerà o discuterà in qualsiasi maniera con terzi alcuna Informazione Riservata senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Organizzatore.

Traduciamo in italiano:  Non si può riprendere, fotografare o registrare in audio qualsiasi elemento relativo a un laboratorio (compreso il dietro le quinte, comprese le persone che vi partecipano), insomma non si può fare “testimonianza” in alcun modo di quello che succede.

Inoltre: nessuno può rivelare al “mondo esterno”  cosa succede durante un laboratorio (dentro e fuori dal palco), nessuno può discuterne con qualsiasi persona. E’ di fatto messo un bavaglio alla libera opinione e al libero racconto dei fatti.

Qualsiasi testimonianza (racconto, foto o registrazione) relativa a un laboratorio passa arbitrariamente sotto il titolo di “Informazione Riservata” (non si capisce perché, non si capisce a che titolo, in base a quale necessità una “palestra” di cabaret usi una regolamentazione così paranoica).

I trasgressori vengono minacciati di ritorsioni legali (senza citare quale articolo di legge verrebbe violato). La cosa assomiglia ai cosiddetti Non-disclosure agreement (vedi definizione su Wikipedia) “Tali accordi sono spesso firmati quando due aziende o privati pensano di fare affari assieme” (ah ah ah!) oppure al patto di segretezza che alcune sette religiose fanno firmare agli adepti affinché non rivelino certe pratiche tenute confidenziali (ah ah ah! Risata doppia!)

LA COSA, SE VERA, AFFOGHEREBBE NEL SUO STESSO RIDICOLO (basta reportage tipo quello di Ruben Marosha, basta libere testimonianze di chi ha avuto brutte esperienze con gli Zelig Lab).

Si tratterebbe di un patetico, maldestro, assurdo, ridicolo tentativo di soffocare ogni voce critica sulla fabbrica di prestazioni di lavoro gratuito denominata “Laboratorio Zelig”. Ovviamente se applicata (ma la violeremo a ripetizione) la norma impedirebbe i racconti e le inchieste apparsi sul blog.

E’ logico che la liberatoria/bavaglio cerchi di violare il diritto di parola e di espressione e il diritto di cronaca. Un’assurda gabola per mettere la museruola ai racconti dietro le quinte di Zelig, azione critica pienamente legittima e democratica.

Davvero una delle pagine più brutte di questa parte della sinistra “finto arancione”, miliardaria ma, a quanto pare, ossessionata dal mistero, sinistra di cui ci vergognamo profondamente. Se davvero avete pensato di farla diventare  regola, ritiratela immediatamente… forse era una burla, felici di esserci cascati, ci rideremo sopra.

il “famigerato” Articolo 3 del “codice penale Bananifero”

R. Gavelli Amministratore di Ananas Blog (è un lavoro pulito, ma qualcuno lo deve fare)

Link: Primo video Ruben Marosha; secondo video; la “finta” scuola di recitazione; La finta scuola 2; laboratori Zelig e business.

Oggi, dalle 17.30 parte “La notte della rete”

5 Lug
La Notte della Rete

Parte oggi alle 17,30 la Notte della Rete: contro il bavaglio che l’Autorità delle Comunicazioni vuole mettere a Internet su pressione delle lobby, del governo e di Mediaset.”

Leggi articoli su L’Espresso.it e su ilFattoQuotidiano.it:
 
“L’iniziativa vede come media-patner ilfattoquotidiano.it che manderà l’evento in streaming dalle 17:30 – il segnale sarà rimandato anche da un network di televisioni locali. Tra i presenti, Peter Gomez, Oliviero Beha, Pippo Civati, Antonio Di Pietro, Dario Fo, Alessandro Gilioli, Beppe Giulietti, Guilia Innocenzi, Gianfranco Mascia, Roberto Natale, Piotta, Franca Rame, Guido Scorza, Mario Staderini, Benedetto della Vedova. A questi molti altri artisti ed esponenti del mondo del giornalismo, della politica e del mondo di Internet, si stanno aggiungendo nelle ultime ore.”
 
Viviamo tempi strani. Sicuramente il diritto d’autore dovrebbe essere più tutelato. Se metto su YouTube il video di una trasmissione comica di successo tipo “Misterioso omicidio a Manhattan” oppure “Florida Revolution” me lo vedo rimuovere in meno di un secondo. Però poi quelle stesse trasmissioni di successo organizzano laboratori in cui il diritto d’autore viene “ceduto in bianco” tramite liberatorie che appaiono quasi del tutto fasulle.
 
Comunque anche grazie all’Agcom, a Mediaset e all’attuale governo (che ha appena tentato di inserire nella finanziaria un clamoroso tentativo salva-Fininvest), da domani chi fa informazione indipendente rischia ancora di più, in Italia (nel 2011, mica nel Medio Evo).
Roberto Gavelli, Amministratore di Ananas Blog (è un lavoro pulito, ma qualcuno lo deve fare)

Ananas Blog a rischio oscuramento?

3 Lug

A partire dal 6 luglio L’Autorità sulle comunicazioni (Agcom) avrà la possibilità di chiudere i contenuti online praticamente senza contraddittorio, in nome di una pretesa difesa del diritto d’autore, provvedimento fortemente voluto da Mediaset e dal PDL. La cosa sta creando una vera e propria rivolta. Leggi l’articolo su l’Espresso.it “Golpe sul web: fermiamoli” in cui si riporta che:

“L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il prossimo 6 luglio varerà le nuove regole per la tutela del diritto d’autore in Rete autoattribuendosi il potere assoluto di vita e di morte su ogni contenuto pubblicato dagli utenti on line attraverso servizi resi disponibili da soggetti italiani o stranieri.

“Secondo la nuova disciplina toccherà, infatti, agli uffici dell’Autorità, su segnalazione dei titolari dei diritti, ordinare, all’esito di un procedimento sommario destinato a concludersi in cinque giorni e senza contraddittorio con l’autore e/o l’utente che ha caricato on line il video, ordinarne ai provider l’immediata rimozione o, qualora il contenuto risultasse ospitato da fornitori di servizi stabiliti all’estero, un filtraggio che valga a renderlo inaccessibile ai naviganti italiani.”

Insomma, nel nostro caso sarebbe sufficiente denunciare che il blog usa la parola “sfruttamento” che è un marchio registrato di Bananas srl, per ottenerne la rimozione di intere inchieste, o addirittura l’oscuramento del blog… Scherzi a parte il problema esiste.

C’è un precedente non molto positivo: il primo video dell’unico reportage sul mondo del cabaret, quello di Ruben Marosha, è già stato rimosso arbitrariamente. Praticamente avrebbe violato la privacy di qualcuno, non si sa chi, cosa che ha reso impossibile qualsiasi correzione.

L’ambiente è così “arretrato” da non sopportare 6’34” di dietro le quinte. Possiamo vedere, leggere, ascoltare di tutto, dai dispacci di WikiLeaks alle intercettazioni, dai fuori onda ai video rubati col telefonino (vedi bestemmia di Berlusconi), ma non possiamo guardare pochi minuti di reportage sul cabaret. Non solo: così rischiamo di non vedere anche il resto del filmato che è di altissimo interesse. Siamo trattati come bambini che non devono sapere.

Così, nell’ultima Corea del Nord esistente in Italia, l’unica voce critica ufficiale (il blog) potrebbe subire degli attacchi. Certo, Bananas srl (che ha smentito di essere la “fonte” della rimozione del video) potrebbe anche essere tentata dal dare “fastidio”, anche se poi l’azione attirerebbe molta attenzione sul blog e Bananas srl è un’entità molto chiusa su se stessa, che preferisce il silenzio.

Comunque nei prossimi giorni seguiremo tutte le iniziative che stanno cercando di contrastare il tentativo di mettere il bavaglio al Web e alla libera informazione.

Ananas Blog (è un lavoro pulito, ma qualcuno lo deve fare)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: