Tag Archives: Cialtronight

Cialtronight alla 6° stagione: il segreto di un successo live

14 Nov
La locandina di Cialtronight

La locandina di Cialtronight

Cialtronight è un contenitore comico, un David Letterman un po’ cialtrone dove, al cast fisso, di volta in volta si aggiungono ospiti conosciuti. La location è il Teatro il Piccolo di Forlì, uno spazio da 300 posti che registra, a ogni appuntamento mensile, il tutto esaurito. Nell’ultima stagione, poi, ha visto il triplicarsi degli abbonati.

Quali sono i segreti di un successo live di lunga durata?

Per prima cosa il cast fisso, a partire dall’ideatore Andrea Vasumi, conduttore, monologhista, padrone di casa. Poi ci sono: Enrico Zambianchi, Lorenzo Lanzoni, Marco Dondarini & Davide Dal Fiume, Miguel (che è anche autore), Laura Padovani (show girl) e Claudia Cieli (cantante). Ovviamente lo show non segue uno schema fisso, laddove  anche l’improvvisazione col pubblico ha un suo ruolo importante.

Coreografie demenziali al Cialtronight

Coreografie demenziali al Cialtronight

Una sorpresa sono gli ospiti: Cacioppo, Giacobazzi, Cevoli, Pizzocchi, Lastrico, Gene Gnocchi, comici anche di grande popolarità che vengono talvolta a provare i loro pezzi e, più spesso, per amicizia e stima verso il padrone di casa e per l’atmosfera particolare che si respira al Teatro il Piccolo. Oltre a questi sono stati intervistati personaggi sportivi, politici e artisti (per esempio il pluricampione di nuoto Fabio Scozzoli) e c’è spesso uno spazio dedicato all’ospite librario. Continua a leggere

Comicità, le ultime classifiche, i migliori del 2014

2 Gen

 

dal sito di immagini gratuite Pixabay.com

dal sito di immagini gratuite Pixabay.com

1)Si chiude qui, nel 2015 nato proprio ieri, la serie di classifiche sulla comicità televisiva dell’anno appena trascorso, i cosiddetti “Ananas Awards”.

Vediamo quali sono gli ultimi migliori “best” dal punto di vista del blog.

Voilà:

MIGLIOR SPETTACOLO LIVE

SESTO POTERE (FILIPPO GIARDINA) – Spettacolo da non perdere, sull’influsso dei social network, ma non solo (“In una società regredita, la risata è rimasta l’ultima, necessaria, forma di contatto con la realtà”), rigorosamente vietato ai minori di 18 anni, il cui linguaggio crudo è solo il corollario di una scrittura di  livello, accompagnata dalla gioia di poter dire ciò che si pensa, sul palco.

Filippo Giardina alla Cantina Bentivoglio - Bologna

Filippo Giardina alla Cantina Bentivoglio – Bologna

MIGLIOR RIVELAZIONE

1) GABRIELE SAVASTA (Zelig Uno) – uscito dall’infornata di Zelig Uno, ma sottoposto come tanti alla falcidia di Zelig – 18esima stagione, ha portato la chitarra fuori dai tradizionali “centoni/imitazioni” fatti bene ma un po’ ripetitivi. Cattiveria spesso a ritmo di bossanova. 

2) KATIA FOLLESA (Zelig Uno, Quanto Manca?) – conduttrice sopra le righe, mai banale, forse quest’anno un po’ “sottoutilizzata” rispetto all’esordio folgorante a Zelig Off accanto a Davide Paniate. Continua a leggere

lo stato del live e della stand up

26 Nov

Si è svolta la seconda data di Comicus, il progetto stand up veronese. Il teatro dell’Arsenale è stato riempito in entrambe le serate. Come reagisce il pubblico al tentativo di “comicità cattiva”? Lo abbiamo chiesto all’ideatore Diego Carli: Il teatro è piccolino. Ma pieno! Verona non è la piazza ideale anzi, facciamo alquanto fatica, ma si sta creando lo zoccolo duro che apprezza mentre altri storcono il naso. Parliamo di vari argomenti: dal pompino alla bestemmia, dall’essere fascisti alle malattie incurabili, dai fatti più leggeri a quelli più ‘tesi’.”

Giovedì 4 dicembre esordisce il progetto di Liquid stand up Comedy voluto da Ananas Blog (qui l’evento su Facebook) presso il bar L’Oasi di Forlimpopoli. Liquid = Liquida, cioè senza eccessivi “paletti” e limitazioni. Comedian: Andrea Vasumi, Enrico Zambianchi, Tania Noanda Moroni, Gianni Bardi, Silvia Cicognani + possibili guest. Il progetto sta andando avanti a 360 gradi, talvolta con un lavoro di scrittura a distanza, usando anche lo strumento di Google Drive.

il logo dell'evento del 4 dicembre 2014

il logo dell’evento del 4 dicembre 2014

Restando in Romagna, alcuni progetti live stanno andando bene, nonostante attorno ci sia la nota desertificazione dei locali che fanno cabaret. Invece Bologna sembra agonizzare. Stranamente, l’unica iniziativa recente, in quella che è una ex capitale culturale, sembra essere il laboratorio Ridere dal Ridere, voluto da Fabio Dedio Dedionigi, organizzato (per il momento) presso il circolo Leggere Strutture. Continua a leggere

Show “virtuosi”: Cialtronight

2 Feb

A, Vasumi con N. Midani a Cialtronight

A, Vasumi con N. Midani a Cialtronight

Cialtronight, format creato e condotto da Andrea Vasumi, è giunto alla seconda stagione, nella rinnovata sede del Teatro Il Piccolo di Forlì, continuando a registrare un buonissimo successo di pubblico, leggi: teatro pieno o quasi. Lo spettacolo è un talk show, che si rifà alla gloriosa tradizione del Costipanzo e (in senso lato) del David Letterman Show.

Oltre al conduttore e padrone di casa, nel cast fisso ci sono Enrico Zambianchi, Marco Dondarini, Sasà Spasiano, Lorenzo Lanzoni, e poi guest della società civile, dello spettacolo e  ospiti d’onore di prestigio: non solo Cevoli, Pizzocchi, Gacobazzi, Vercuci, Bazzoni (che sono venuti per amicizia e, soprattutto, perché si divertono un mondo), ma anche un formidabile performer come Norberto Midani e la grande Lucia Vasini (presenti durante l’ultima serata).

Ma uno show indipendente come Cialtronight come viene organizzato? È stata aperta un’associazione culturale non a fini di lucro (la House of Smile) da parte di Andrea Vasumi e dell’amico e socio in quest’avventura Umberto Lizza. Con questo tipo di associazione tutti gli introiti vengono reinvestiti nella produzione, che risulta in attivo dato il numero eccellente di biglietti staccati.

Per quel che riguarda la Siae, i partecipanti al cast fisso prendono la Siae completa del loro spettacolo + un rimborso spese e la cena pre e dopo spettacolo (all’incirca una cifra sui 130 euro) per gli ospiti che vengono da fuori, rimborso spese, cena e albergo (se ne hanno bisogno). Se a fine stagione è andata bene, si cerca di dare qualcosa in più (a serata) sotto forma di “cachet”, com’è successo lo scorso anno.

Ovviamente, proprio per questo, l’ipotesi di un Cialtronight itinerante si scontrerebbe con dei costi di base abbastanza elevati. Anche se non è un laboratorio, subisce nella mente di chi organizza il confronto coi laboratori che offrono (da anni) 15 – 20 comici che vengono gratis (e senza diritti). C’è da aggiungere che realtà più piccole (vedi locale, pub o teatrino) non potrebbero assolutamente permettersi di mettere tutto in regola, poiché l’azione avrebbe dei costi proibitivi.

Comunque elenchiamo i motivi per cui Cialtronight può essere considerato uno spettacolo virtuoso: A) mette in  scena un format originale che non è un pretesto per creare sketch televisivi B) riconosce la proprietà dei pezzi ai legittimi proprietari C) reinveste totalmente gli incassi nella produzione dello spettacolo stesso.

Prossime date: giovedì 7 e 21 febbraio; 7 e 21 marzo. 

Ananas Blog (l’unico servizio pubblico cabarettistico)

Cialtronight: cronaca di un esperimento riuscito

24 Nov
La locandina di Cialtronight

Cialtronight, talk show comico ideato da Andrea Vasumi e in scena tutti i giovedì dal 20 ottobre al 1 dicembre, presso il Cinema Teatro Apollo di Forlì, sta completando la sua programmazione con un inaspettato successo di pubblico: tutto esaurito per ogni serata e biglietti già prenotati per le ultime date.

E’ una bellissima sorpresa vedere riempirsi di pubblico una sala cinematografica gloriosa, quasi “vintage” e posizionata in centro città (genere in via di estinzione). Andrea Vasumi sta facendo anche una buonissima gavetta sulla conduzione e, tra l’altro, attualmente è il conduttore ufficiale degli show live della Ridens.

Gli abbiamo fatto un po’ di domande sulla sua iniziativa:

QUAL È LO “SPIRITO” DI CIALTRONIGHT?

Quello di fare qualcosa che mi divertisse e che potesse piacere al pubblico e, soprattutto, di portare nella mia città, Forlì, qualcosa di nuovo che riguardasse il cabaret.
E’ stata una scommessa che ho voluto fare. Ero stufo di sentirmi dire “Ma a Forlì non c’è mai niente da fare!”. Ho investito in prima persona in una cosa in cui credevo (e credo!) e, forse, ho avuto ragione.
Ed ero anche stanco di andare in giro a fare laboratori che, alla fine, non aggiungevano nulla alla mia professionalità.
Qui faccio tutto, dall’organizzatore, all’autore, al comico… Non dico che il format sia la cosa più innovativa del mondo, ma per la realtà della mia città è sicuramente una cosa nuova e, il successo che abbiamo avuto con il pubblico, sta a dimostrarlo.

COM’È STRUTTURATO IL “FORMAT”?

È piuttosto semplice: diciamo che è un mix tra Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: