Tag Archives: Roberto Gavelli

Tobuki, il format radiofonico di informazione sul teatro off

24 Mar

Nella foto (da sinistra a destra): Roberto Mazzone, Tom Corradini, e un ospite di una puntata Raffaella Tomellini, attrice teatrale.

Torino si sta affermando come capitale del cosiddetto “teatro off” (tutta l’area che non riceve finanziamenti pubblici e vive staccando biglietti). In questa direzione va Tobuki che è un format  radiofonico sul teatro a Km Zero. In onda al giovedì dalle 19 alle 20 con cadenza bisettimanale su Radio MacBun coi podcast che vengono postati sulla piattaforma SoundCloud. Tobuki è ideato e condotto da Tom Corradini (vedi sito) attore e produttore teatrale e da Roberto Mazzone (critico teatrale).

L’ obiettivo è di promuovere gli artisti “emergenti e non” che operano in Piemonte (e quindi anche provenienti da altre regioni qualora si esibiscano a Torino o zone limitrofe) e, soprattutto, gli spazi off disseminati in tutta Italia e che spesso hanno l’esigenza di reperire spettacoli di qualità per il loro pubblico. Ogni puntata ospita un artista o un personaggio legato al mondo della produzione teatrale e anche ospiti esterni. L’obiettivo è quello di fare “rete” e mettere in contatto artisti, spazi teatrali e pubblico. Non manca anche una sezione dedicata ai grandi eventi e al cosiddetto TEATRO IN curata da Roberto Mazzone. Per gli artisti che vogliono partecipare al programma o per pubblicizzare il proprio spazio off si può scrivere alla redazione di Tobuki al seguente indirizzo email: redazionetobuki@gmail.com

Proprio nella puntata del 23 marzo ho partecipato in quanto autore di Paranoie Comiche (vedi qui) lo spettacolo teatrale sulla crisi del cabaret televisivo nato anche dall’esperienza di questo blog che, recentemente, è passato da Torino presso l’Atelier Teatro Fisico. Paranoie Comiche è scritto da Roberto Gavelli, l’interprete è Stefania Carcupino, la regia è di Davide Colavini. L’occasione radiofonica è servita anche a riflettere sui temi di: successo, notorietà, sfruttamento, stron***gine produttiva. La puntata per chi volesse ascoltarla è postata anche qui sotto.

Ananas Blog

Free Zone: 15 scrittori italiani raccontano l’eros

19 Mar
La copertina di Free Zone

La copertina di Free Zone

Da segnalare l’uscita di “Free Zone” (Echos Edizioni), antologia di racconti erotici assai particolari. Niente frustate e niente sottomissioni a miliardari, nessuna sfumatura di grigio, niente donne “inchinate” in copertina, ma una tipa (bellissima) un po’ stravolta che guarda come se volesse alludere a qualcosa di sfuggente. Allora di cosa parla Free Zone? In effetti è:

“Una raccolta poliedrica, al cardiopalma, seducente. Quindici scrittori italiani raccontano l’Eros. Un erotismo che può essere immaginifico e quasi mistico, oppure mercenario e sbadato, consumato in pochi attimi o centellinato ed elegante, fedifrago oppure fedele fino alle estreme conseguenze. Quattordici storie che esplorano le molteplici vie per perdersi nel piacere. Disintegrando la fissità di generi e ruoli, ogni autore attraversa territori da altri inesplorati per raggiungere la zona franca del piacere, la propria ‘free zone’.” (Dalla prefazione di Marilù Oliva)

Qui la pagina Facebook di Free Zone. Qui la pagina sul sito dell’editore.

Quindi il racconto di tante perversioni, ma non malate, non morbose, non contorte, anzi, di quelle che possono lasciare anche dei bellissimi ricordi. La raccolta è stata curata da Nuela Celli. Gli autori, tutti già pluri pubblicati, sono: Gianluca Morozzi, Cynthia Collu, Romano De Marco, Nuela Celli, Caterina Falconi, Andrea Coffami e Angelo Zabaglio, Paola Rambaldi, Leonarda Morsi, Domenico Trischitta, Ariase Barretta, Roberto Gavelli, Letizia Vicidomini, Giada Trebeschi, Laura Costantini e Loredana Falcone.

L’amministratore di questo blog, partecipa col racconto “Lettera d’amore dalla Galassia di Andromeda” che parla di sesso tra alieni.

Prossimamente presentazioni in tutta Italia.

Ananas Blog

quando un grande comico incontra un grande blogger

27 Mag

 

due individui che ricordano qualcuno passeggiano in zona Villa Borghese

I due personaggi camminano in modo furtivo e sembrano confidarsi (foto LB)

Servizio a cura di Ananas Chi 2000.

Nello scenario di Villa Borghese, a due passi da via Veneto, in un Roma di fine maggio splendida e caotica come sempre, può capitare che il nostro fotografo si imbatta in due personaggi furtivi, riconoscibili anche di schiena (vedi foto sopra). Si tratterebbe  di un comico di culto (Stracult, Scapezzo, Colorado, etc.) e di un blogger in prima linea (Ananas, Paranoie Comiche), personaggi sicuramente di peso nel loro campo di riferimento.

L'attor comico si accorge del fotografo, il blogger continua a sproloquiare

L’attor comico si accorge del fotografo, sembra mettersi quasi in posa, il blogger continua a sproloquiare (foto LB)

Come potete vedere il gioco viene subito svelato dal nostro fotografo. I due sono stati “beccati”. Sulla loro identità non c’è alcun dubbio: a sinistra Nicola Vicidomini a destra Roberto Gavelli. Vicidomini è il primo ad accorgersene e sembra abbozzare un sorriso che forse nasconde un certo fastidio verso l’invadenza del paparazzo. Poi un istante dopo anche Gavelli guarda verso l’obiettivo:

Ora anche il blogger guarda l'obiettivo e sorride

Il blogger si rende conto del fotografo e sorride anche lui, forse nel tentativo di sdrammatizzare (foto LB)

Sulla natura dell’incontro non sappiamo nulla, che sia stato casuale? Oppure bolle qualcosa in pentola? Certamente Nicola Vicidomini, che è comunque nel giro di Colorado, non si mostra preoccupato di “mischiarsi” con chi le critiche a Colorado non le ha certo risparmiate. Prova di sicurezza di sé o incoscienza estrema? Ah, saperlo…

Ananas Blog

Una prima serata stand up a Bologna (residuo fisso)

11 Mar
La Locandina

La Locandina provvisoria

Il 19 e 20 novembre 2015 a Bologna si è tenuto un work shop sulla comicità stand up, tenuto da Filippo Giardina, fondatore di Satiriasi (leggi qui). L’esperienza è stata positiva e ha avuto una continuità come scrittura di pezzi nuovi e originali, tanto che il tutto avrà un suo esordio giovedì 31 marzo, sempre a Bologna,  presso Altro Spazio – via Nazario Sauro 24f (ingresso libero, per info 347 3276768). Definiamolo come un “saggio” dei Giardina Boys (autodefiniti “Residuo Fisso”). Scherzi a parte, Filippo si è dimostrato un ottimo tutor, preparato, determinato e pieno di passione.

Una sorpresa è che ci saranno poche parolacce (smentendo chi identifica spregiativamente la stand up con roba tipo sbo**a o pom**ni, inserita gratuitamente) poiché ognuno ha preso dal suo vissuto e forse non era un vissuto osceno 😉 Salvatore Petrucci descrive il suo rapporto di soggezione con le parole difficili e i caffè letterari; Fabio Dedioniggi (Dedio) racconta le sue esperienze vere di ragazzo non battezzato, Francesco Abbracciavento del suo difficile lavoro di agente immobiliare, sempre partendo da esperienze reali; Eloisa Macrì della sua parte maschile, che la spinge a essere un maschiaccio in un fisico da Barbie; Loris Talluto si è focalizzato sul suo passato di ragazzo magro e inappetente, prima delle grandi abbuffate alla mensa universitaria. Continua a leggere

Strega Forever, il romanzo, in e-book su Amazon

24 Set
La copertina del romanzo "Strega Forever (Blood of Geometra)"

La copertina del romanzo “Strega Forever (Blood of Geometra)”

“Strega Forever” sottotitolo: “Blood of Geometra” è un romanzo fantasy, con venature teen horror, pubblicato su Amazon da Roberto Gavelli, amministratore di questo blog. La forma è quella dell’e-book al costo di 1.99 euro (qui la pagina dedicata). E’ possibile, tra l’altro leggere un’ampia parte iniziale del romanzo, gratuitamente. Strega Forever è disponibile su Kindle, ma anche su PC.

Tutto nasce appena una decina di giorni fa alla Festa della Rete a Rimini, dall’aver assistito a un incontro sul self publishing, presenti  Alessandra Penna di Newton Compton, Giulia Migneco del Gruppo l’Espresso e Roberto Tucci della Scuola Holden. Amazon va tenuta d’occhio per la sua estrema dinamicità. Certo, i colossi del web rischiano sempre di fagocitare tutto, però Amazon si sta buttando anche sulla produzione di serie tv (Da Wikipedia: Amazon Studios è la divisione di Amazon.com che sviluppa fumetti, film e show televisivi avviato alla fine del 2010. Il contenuto è distribuito attraverso Amazon Instant Video, servizio streaming video digitale di Amazon, concorrente di servizi come Netflix e Hulu. La Warner Bros. è un partner per quanto riguarda i film.) cosa che riguarda il futuro di tutti noi “creativi”.

La sinossi del romanzo: streghe, vampiri, licantropi e zombie esistono, così come i cacciatori che li uccidono per conto del governo. La storia si svolge nella scuola media Baton Rouge (i cui sotterranei sono un rifugio per le creature paranormali) durante l’open day e nella notte successiva corrispondente al 1 febbraio, cosiddetta della Candelora. Elvira è una giovane strega dal grande talento, ma dallo spirito anticonformista. Lavora come bidella alla scuola Baton Rouge. Jean è un cacciatore spietato che si è insediato nella stessa scuola come preside, con l’obiettivo di annientare ciò che si annida nel sottosuolo. Raphael è un giovane geometra diventato da poco zombie

Insomma, Strega Forever è un fantasy che cerca di raccontare una realtà più quotidiana. I vampiri fighi che fermano i camion col palmo della mano oppure gli zombie che pur essendo già cadaveri corrono come Usain Bolt hanno un po’ stufato. Barare con la natura va bene, ma senza esagerare…

Roberto Gavelli amministratore di Ananas Blog

Onde Comiche in arrivo? il prossimo gradino del progetto Ananas

27 Apr
Onde Comiche, un "logo provvisorio"

Onde Comiche, un “logo provvisorio”

Periodicamente posto degli aggiornamenti sul progetto stand up di Ananas Blog. Si tratta nello specifico di un “progetto liquido” (leggi qui), nel senso che non è legato a un luogo specifico, alla ripetizione dei laboratori, alla rimasticazione continua, alla creazione di “gruppi chiusi”, al “volontariato forever”. 

Nel corso dei mesi ho lavorato, spesso a distanza, talvolta in modo informale su diversi comedian – monologhisti. E’ sicuro che il problema principale è la scrittura (leggi articolo) ma questo vale per come (in Italia) si affronta un monologo comico, una web serie, uno spettacolo teatrale, un format tv o quando si scrive un film. In media siamo rimasti indietro un po’ su tutto. Continua a leggere

una strana locadina circola su Facebook

30 Giu
La strana locandina

La strana locandina

Una strana locandina sta girando su Facebook (vedi qui). Sembrerebbe quella di un film completato che attende di uscire (vedi anche immagine qui a lato). Il regista e protagonista ne aveva annunciato la progettualità da tempo e qualcuno aveva detto: “è un bluff, non farà niente”. Invece eccolo qua in pochi mesi.

Così, il film è stato girato, sono stati trovati i soldi per la produzione, c’è stata la post produzione e la “pellicola” è in attesa del “visto romano” della censura. Robe da matti: uno dice di fare una cosa e la fa. Che mondo! Titolo: I Wanna Be The Testimonial. Regia: Dado Martino.

Tra i protagonisti si notano anche alcuni “caratteristi di peso” e la presenza di un tale Roberto Gavelli che non si sa a che titolo abbia partecipato, data la sua totale incapacità recitativa e di pensiero.

Questo Dado Martino ha rotto dei tabù: il primo è che se si dice una cosa non bisogna assolutamente farla (siamo in Italia), il secondo tabù infranto è che ci vuole sempre l’aggancio con qualche super potente altrimenti non si fa niente (siamo sempre in Italia).

Sì, la persona in questione ha anche delle capacità manageriali e di vendita, ma che birichino!

Ananas Blog (Long May You Run)

la comicità che sposa il sociale è la nuova frontiera?

23 Mag
Davide Colavini in "UNa nuova opportunità"

Davide Colavini in “UNa nuova opportunità”

La comunicazione sociale può essere quella “terra” dove ci sono ancora investimenti e in cui il comico trasmetta qualcosa di utile alla società? Regalare un sorriso è importante (come racconta Carletto Bianchessi nel suo video messaggio ai giovani comici), ma nel frattempo si può promuovere qualcosa di più importante. Cito un’esperienza personale, non per piaggeria, ma perché si tratta di un buon esempio.

“Un nuova opportunità” è uno spettacolo teatrale e multimediale scritto assieme all’amico Davide Colavini, per Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) attualmente in tournée per l’Italia. Una nuova opportunità vuole promuovere il riciclo di carta e cartone attraverso un giallo: l’omicidio di un notaio della Milano bene, nella cui trama si intersecano prove costituite da vecchi libri, discariche, piattaforme, in cui la soluzione del delitto è legata al fatto che “qualcosa non è stata gettata via”.

Sul palco c’è un narratore e, ogni tanto, per rafforzare la narrazione (un po’ in stile Carlo Lucarelli), partono dei video di fiction coi personaggi del giallo (tra gli interpreti Max Pisu, Leo Valli, Terry Schiavo). Vedi trailer:

Una Nuova Opportunità è uno spettacolo  per le scuole medie che è prodotto e distribuito Continua a leggere

Carletto Bianchessi: la vita è un fortino

18 Apr

Carletto Bianchessi è appena uscito con un nuovo video sul canale YouTube Inno alla Vita (iscriviti), questa volta si lancia nell’ardita metafora della vita paragonata a un fortino, una specie di “isola” contro la follia della vita moderna. Pur trattando argomenti filosofici di vitale importanza, Bianchessi non rinuncia al suo talento comico. Per esempio, al minuto 1’30” c’è un tempo comico micidiale… e senza battute. Imparate nuove generazioni, imparate…

Carletto Bianchessi Inno alla vita è il mattone d’inizio del Video Blog Project (vedi post sull’argomento).

Pagina fan di Carletto Bianchessi Inno alla Vita: https://www.facebook.com/CarlettoBianchessi

Ogni giovedì alle 14.00 verrà pubblicato un video di utilissima filosofia esistenziale

Ananas Blog

L’amministratore di Ananas Blog a Radio 24

11 Apr

L'amministratore durante una degustazione

Roberto Gavelli, fondatore e amministratore di questo blog (che rappresenta, tra l’altro, l’unico servizio pubblico cabarettistico), il 7 aprile è stato protagonista di Compagni di Viaggio, trasmissione di Radio 24 – Il Sole 24 ore (“Gli scrittori italiani sperimentano il viaggio e ne danno la loro personalissima visione. Una guida personalissima e arbitraria che diventa poesia ed evasione”).

Roberto Gavelli parla della Romagna vista anche attraverso il “volo” descritto nel suo romanzo Promontorio 7 (vai alla scheda del romanzo). La puntata è riascoltabile e ne può essere scaricato il podcast, sulla pagina della trasmissione:

Fai click qui per andare alla pagina di Compagni di Viaggio.

E’ anche un’occasione per conoscerci meglio, per superare gli stupidi luoghi comuni che rappresentano i critici del sistema comico, come un concentrato di vizi e difetti (visione che a dire il vero appartiene a una minoranza sbavante), comunque è anche un modo per raccontare e per raccontarci…

Ananas Blog

PS prossimo appuntamento: lunedì 14 maggio al salone del Libro di Torino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: