ardegna

dal sito di immagini gratuite https://pixabay.com/
La stagione che si è appena conclusa ha visto un consolidamento del fenomeno stand up in Italia, ed è stata di sicuro una svolta per certi versi inaspettata. Le serate e i luoghi si sono moltiplicati (grazie anche all’azione di Stand Up Comedy Italia, leggi qui). Così come il numero di giovani che ha iniziato a salire sul palco solo con una luce e un microfono. Certo, siamo agli albori, è tutto ancora principalmente open mic, ma il movimento ha la sua vitalità che fa sperare per il futuro. Vediamo di anticipare cosa bolle in pentola:
Bologna ha visto un’intera stagione al BrewDog, locale palestra zeppo di universitari (attirando comedian dalle Marche, dalla Lombardia, e perfino da Berlino, in sinergia tra Stand up Comedy Italia e Riccardo Cantoni) e l’attività della factory Renato Tabacchi, guidata da Bob Ferrari che esordisce il 20 settembre (oggi) presso il Leggere Strutture con lo spettacolo di Max Guidetti. La novità di quest’anno è che si lavorerà sugli spettacoli singoli, (dopo Guidetti, Bob Ferrari, Silvio Perfetti, Ubba, Rossella Cabiddu, Riccardo Cantoni), piuttosto che sulla formula open mic, che verrà riproposta invece al Macondo, a partire dal 28 settembre. La Renato Tabacchi ha lavorato molto anche nell’estivo si segnalano per esempio le esibizioni al parco 11 settembre, sempre di Bologna.
Scendendo a Rimini, il 21 ottobre ripartono le serate al Circolo Milleluci, dopo la riuscita della passata stagione. Anche Rimini ha visto un’attività intensa, arrivando perfino a lambire le serate nei luoghi dedicati alla musica brasiliana. C’è stato un lavoro creativo che ha sconfinato nel teatro, sull’asse Alessandro Ciacci (autore di The Gag in on the Table) e Raymond Solfanelli. Risalendo abbiamo Piacenza, il 13 ottobre inizia la stagione stand up, di cui è artefice il giovane Valerio Airò, presso il Baciccia Cafè.
A Palermo si segnala la rassegna “School of Comedy” a cura di Stand Up Comedy Sicilia, che vedrà alternarsi comedian consolidati come Pietro Sparacino, Clara Campi, Giorgio Magri, Michela Giraud, ad altri più emergenti come Sofia Gottardi e Andrea Saleri.
E Milano? Dal 13 settembre sono riprese le serate open mic del gruppo Melamarcia Comedy, presso La Dogana (via Dogana 2), e riprendono (a breve) le esibizioni stand up organizzate dal grande Dado Tedeschi presso il B-Floor di Milano, Lo stesso Dado curerà una rassegna presso il JOY, in zona Lambrate, al lunedì. Sono attese altre realtà in partenza, vediamo e vediamo cosa si muove nel resto d’Italia… (Fine prima parte)
Ananas Blog