
Un frame de La Fantastica Signora Giraud
La Fantastica Signora Giraud è una web serie prodotta da Amazon Prime (il servizio di video on demand di Amazon) che vede come protagonista Michela Giraud, una delle più interessanti stand up comedian dell’ultima generazione.
L’operazione è di tutto rispetto poiché ha lo scopo di promuovere la terza stagione della serie tv La fantastica signora Maisel, storia ambientata alla fine degli anni ’50 in cui Miriam Midge Maisel (una casalinga newyorchese di origine ebraica) ottiene un grande successo come stand up comedian.
“In occasione del lancio della terza stagione di #MrsMaisel, ci siamo chiesti cosa voglia dire per una donna fare stand-up comedy in Italia, oggi. Per trovare una risposta, abbiamo trapiantato a Milano il famigerato Gas Light di Manhattan in cui Midge si esibisce. E invitato Michela Giraud.”
Il primo episodio “La dura vita del comico” (vedi qui) parla della durezza degli inizi con un parallelismo tra USA e Italia.
Il secondo episodio “Essere una comica donna” (vedi qui) ha una divertente digressione su tutti gli insulti ricevuti sui social (embedded qui sotto):
Il terzo episodio è “La famiglia” (vedi qui) in cui la Giraud racconta anche cosa significhi abitare a Roma Nord, con le reazioni dei genitori a una figlia comica.
Il quarto episodio è “i Ragazzi” (vedi qui) e compie una divertente panoramica sulla situazione sentimentale e i rapporti con l’altro sesso.
L’ultimo episodio uscito il 18 dicembre 2019 (vedi qui) s’intitola “L’amicizia” e, sempre partendo come spunto dalla “vita” di Mrs Maisel, giunge al ritratto delle terribili Psicofregne.
Bisogna dire che la performance di Michela Giraud è di ottimo livello come tempi comici (con uno stile personalissimo) e come presenza scenica e i testi sono molto belli, segnali questi di un’artista che è in crescita costante.
Interessante anche il fatto che una “major” come Amazon investa nella stand up comedy dopo che Netflix ha prodotto gli spettacoli di Saverio Raimondo, Francesco De Carlo ed Edoardo Ferrario.
Fantastica Giraud!
Ananas Blog
Ammazza, grazie mille e tanti baci
Grazie a te e daje! L’A
Scusate che fine ha fatto Chiara Avanzo?
Non risulta deceduta, come quel RIP avrebbe fatto intendere. L’A
è sparita da ogni angolo del web cancellando buona parte dei video sul canale YouTube e non si esibisce da un po. Chiara se passi di qua dicci se sei viva e se tornerai o almeno facci sapere che ti è successo.
“Interessante anche il fatto che una “major” come Amazon investa nella stand up comedy dopo che Netflix ha prodotto gli spettacoli di Saverio Raimondo, Francesco De Carlo ed Edoardo Ferrario.”
No non lo è. Sarebbe interessante se non si fossero fossilizzati sui soli 4 compagni de merende de Roma tra l altro della stessa societa.
Avevamo Clara Campi, Chiara Avanzo (Rip), Giorgio Magri, Giardina, Daniele Fabbri e un sacco di altra gente che non cerca di compiacere per forza il pubblico con un personaggio macchietta simpatico e piacione ma pare che per la TV e chiunque voglia investire ci siano solo Catuzzi, Rapone, Tinti e Giraud e pochi altri sempre sullo stesso filone simpatia.
Qualcuno di voi aveva qualche dubbio che avrebbero scelto uno/a di questi 4? Io no.
Più che interessante direi conveniente, direi una scelta molto comoda.
Lo so ora direte che piuttosto che niente meglio lei, d accordo. Ma non si può sempre accontentarsi di mangiare pane e acqua solo perché in fondo da qualche parte c è sempre chi muore di fame.
E non odio Michela ma trovo che questa tendenza delle major a dover rendere pop ad ogni costo ogni controcultura esistente senza neanche prendersi il tempo di lasciarla crescere e capirla fino in fondo sia poco sana sia per il pubblico che per loro.
Ciao, ovviamente la prospettiva è interessante se apre degli spazi anche per altri.
Ti riferisci all’agenzia Aguilar e al fatto che nel giro che conta (chiamiamolo così) ci sia un gruppo di romani che fanno riferimento alla di cui agenzia. Non ci vedo niente di scandaloso, l’unione fa la forza. E poi stiamo ancora parlando di produzioni che ancora non ti cambiano la vita. Il ciclo: stand up comedy – serie tv di successo – cinema è ancora lontano da venire. L’A