
Posa caratteristica di Giorgio Montanini
La prima puntata di Nemico Pubblico, l’atteso format di Rai 3, condotto dallo stand up comedian Giorgio Montanini, ha avuto il suo momento clou quando, durante un esilarante monologo sul difficile rapporto con la paternità, la parola “pompino” è stata coperta da un sonoro “bip” che, però, non ha oscurato il senso della parola stessa. E’ stato l’unico intervento “censorio” nella trasmissione voluta personalmente dal direttore di rete. Qui la puntata intera su Rai Replay. Qui la recensione su TvBlog a cura di Grazia Sambruna. Auditel? Ha fatto il botto: 976.000 telespettatori e il 7,17% di share (quasi un milione di persone in seconda serata su Rai 3 è ottimo e abbondante)
Montanini ha esordito con un monologo sull’impossibilità di pronunciare la parola relativa all’organo genitale femminile, come, per esempio, in tv si preferisca “topa” (un animale che puzza e se ti morde ti porta pure le malattie). Poi è partita la prima candid camera “social”. Giorgio è un marito che ha chiuso la moglie dentro al bagagliaio della macchina. La seconda candid, invece, riguardava un banchetto allestito per la raccolta firme per “togliere il lavoro alle donne” e quindi ottenere la “piena occupazione maschile” (Notare la finezza del logo: il simbolo femminile barrato).
Le candid sono molto divertenti, meglio di quelle viste a Giass forse inserite in un contesto troppo lungo e farraginoso (Nemico Pubblico e Giass hanno preparato questo tipo di candid l’una all’insaputa dell’altra). La sorpresa è stato Montanini stesso: faccia di bronzo, battuta pronta (“Perché l’ha chiusa dentro?” “Lei la moglie ce l’ha?”), totalmente nella parte (notare la mano affettata e un po’ molle del marito aguzzino o come ribadisce con tono da comizio: “Il signore m’ha sputato”).

Montanini in candid
Il secondo monologo (di repertorio) riguardava il rapporto con l’alcol, con la chiusa sulla donna che viene picchiata dal marito ubriaco (quando beve diventa un altro) contro questo tipo di giustificazioni. Il terzo monologo è stato l’apoteosi, (bevo, fumo, occasionalmente mi drogo, ho un’insana passione per i trans), immaginando che nel caso di una figlia femmina dovrebbe esserci il consiglio su come fare un (bip) a un ragazzo in macchina e poi “è tuo per sempre”.
CONSIDERAZIONI – Affermiamo che l’esperimento è riuscito e può progredire ancora. Le candid sono buone e migliorano riguardandole (scopri sempre qualche genialata) i monologhi, in questo caso di repertorio (dallo spettacolo Nibiru) sono finalmente stand up, con luci e location da “locale”. Certo, se uno si aspetta presentazioni urlate, battute ogni 10 secondi, atteggiamento pompato, deve andare da un’altra parte (siamo abituati a questo da anni).
Il racconto ha bisogno dei suoi tempi, di prendere la rincorsa prima di decollare. Al pompino in macchina mica ci arrivi in due battute, no? Comunque il tutto nella durata di 26 minuti (speriamo in generale che nel comico si vada verso “pezzature” sempre più brevi).
Da segnalare alcuni problemi di audio nella parte live da correggere.
Ananas Blog
Bravo. Secondo deve un po’ affrancarsi dal cliché di cattivo per forza che caratterizza la scuola romana, ma lasciarsi andare all’arguzia che possiede. Il pubblico ha bisogno di disintossicarsi dai tormentoni.
Belle le candid ma niente di esaltante…per il resto si è salvato sul finale…fino alla seconda candid è stato: topa/uccello/tornare ubriachi e non riuscire ad aprire la porta di casa e perfino mignolino e comodino…rimandato.
Molto bravo
si vedeva già da aggratis. Ottima proprietà di linguaggio, buon uso della voce, stile originale, carismatico. Insomma veramente bravo.
Buona la prima.
Il programma è buono e Giorgio è bravo (ho già provveduto a manifestargli il mio gradimento). La cosa buona è che è ancora migliorabile; speriamo che Rai3 dia allo show il tempo per una naturale crescita. Comunque una novità per il panorama televisivo italiano. Per i miei gusti, potrebbe durare un quarto d’ora in più, privilegiando il monologo che ha bisogno di più respiro. C’è un piccolo rischio – come ho notato anche dalla risposta di Maury: in Italia la stand up comedy corre il rischio di diventare “maniera” prima ancora di esplodere. Voglio dire, c’è già tangibile una differenza di percezione fra il normale pubblico televisivo e il pubblico, diciamo così, “iniziato” al web (che a ben vedere sarà lo zoccolo duro dei seguaci di Nemico Pubblico). Fra poco cominceranno i commenti “eh, ma questa roba è di Stanhope”, “ma quest’altra somiglia un po’ troppo a Louis CK”, creando quel fastidioso effetto Kill Luttazzi.
Diciamo che Nemico Pubblico od operazioni simili nascono solo tramite “decisionismo” da parte di qualche “produttore illuminato” (in questo caso il direttore di rete), altrimenti non vedrebbero mai la luce. Tra i pericoli c’è quello della sovraesposizione, cioè: vedere che funziona e mettere tutto in batteria finché Montanini non è spremuto come un limone. 6 puntate da mezzora sono una durata giusta, magari preparatoria a una seconda stagione, poi bisognerebbe accoppiarla con tanto live.
Faccio notare che Sky si è munita di un suo sistema di rilevamento alternativo all’Auditel: Smart Panel. In questo sistema si calcolerebbero anche le “visioni in mobilità” (tablet e smartphone) e la presenza degli utenti sui social network. Per esempio io la trasmissione di Montanini me la guardo tutta, magari posto qualche commento su Facebook. Colorado me la dormo e per sopravvivere, nei momenti di veglia, vado su Facebook a farmi gli affari miei.
L’A
bravo montanini, bella non annoia…breve al punto giusto..visto l’orario…!candid molto carine…monologhi buoni…vediamo la seconda!non va paragonato a made e colorado..quella e altra roba..ripetitiva..ma che purtroppo piace alla gente mediocre..
Mi è PIACIUTO MOLTISSIMO!
Il tempo è volato!
Veramente bravo nei monologhi (senza raccontare di vacanze degli anni ’80 etc) e nelle candit è stato SUPER.
Che risate!
Non vedo l’ora che arrivi la settimana prossima.
Non è una trasmissione comica,è stand-up, satira… ti dice le cose in faccia così crudamente come il tuo pensiero le coglie, ma non hai il coraggio di dirle perchè sei circondato dall’ipocrisia, la satira ti fa riflettere sui patemi della vita quotidiana anche sorridendo, ma la risata non è il fine, non è clowneria.
La satira si basa sulle tecniche antiche dei giullari di corte, dove veniva preso in giro il potere e i potenti di allora sorridendo, a volte gli stessi giullari osando troppo, al posto di un “beep” sulla parola “pompino”, venivano decapitati.
Se volete comicità, risate e non sense, avete sbagliato trasmissione.
La Stand-up negli Stati Uniti si fa da decenni… e non sempre il pubblico ride, ma riflette!!!
Bravo. Negli Stati Uniti si fa satira. Non qui, che bippiamo ancora la parola “pompino”. Lì si mette in discussione anche la chiesa. Qui non si potrebbe mai fare…
bah, così così…poi non si può fare candid camera inferiori a quelle che ormai circolano su youtube…qui 2 ragazzini con inventiva e 100 euro di handycam fanno cose migliore della tv di Stato, tanto per pescare una clip a caso
un po’ di spam che accogliamo e salutiamo. L’A
ti assicuro che non li conosco, ho preso a caso il video…youtube è piena ormai di queste cose e visto che mi accusi di spam ne posto subito uno di un altro canale, anche questo realizzato senza canone Rai!…se vuoi continuo!:) https://www.youtube.com/watch?v=eIiBOsGA0z8
anzi, continuo con questo, sempre di un altro canale youtube preso a caso…è la sintesi di come andrebbe fatta una candid nel 2014, altro che falso agente di sicurezza che tenta di estrarre una donna chiusa in macchina e 5 telecamere in dotazione…quanto avrà speso la Rai *solo* per mostrine, cappello e maglioncino xxxxxxxl del tristissimo figurante simil sergente Garcia? e quanto ha speso ‘sto ragazzino? meditate gente, altro che spam!
Okay
Vabbe…poi qui si deve fare un discorso di share…fare il 9% con ballarò che ti lascia all’11%, in 20 minuti, non mi sembra l’impresa più ardua del mondo…
Già il fatto che sia stato “bippato” spiuma un eventuale interesse a seguire la trasmissione…chiude alla seconda, ci scommetto 10 euro.
Sinceramente sono rimasto un po’ deluso… L’audio non mi sembrava un problema, quanto piuttosto la dizione di Giorgio. Obbiettivamente anche tutta “sta novità”… Boh! Personalmente ho riso poco. Forse non è una trasmissione comica…